Serena Sabella

Blogger, WebWriter and Social Media Strategist

  • Chi sono
  • Dicono di me
  • Come contattarmi
  • Bismama.com
  • Social Network
  • Blogging Tips
  • Personal Branding
  • Workaholic
  • Tech tools
  • Scaricabili
You are here: Home / Personal Branding / La reputazione on line durante l’estate (ho visto cose)

Luglio 7, 2015 by Serena

La reputazione on line durante l’estate (ho visto cose)

Tweet
Share
Pin
Share
0 Condivisioni

 

Compromettere la propria reputazione on lineLa foto qui sopra doveva essere una diapositiva dal titolo: “Come compromettere la propria reputazione on line e off line con una sola foto”. Ma sarebbe stato troppo.

Settembre.
E ormai anche quelli che “no io faccio le ferie dopo Ferragosto” sono rientrati in ufficio e cominciano a riempire gli album di foto dell’estate appena passata. E io, come la maggiorparte dei loro amici, mi trovo la time line invasa da immagini estive ma che, per me in molti casi, sarebbero lo sfondo perfetto per un meme.
Quei meme così imbarazzanti che quando li vedi non sai se ridere, farti sopraffare dalla pena per il soggetto oppure piangere e chiedere a Facebook la rimozione coatta della foto.
Alcuni album sono sobri e privi di ostentazione quanto un catalogo di un tour operator.
In altri i protagonisti sembrano naturali come un ulivo secolare in Piazza di Spagna.
Ma i miei preferiti sono quelli in stile Postalmarket in cui al centro della pagina sembra esserci la reputazione on line della persona che penzola impiccata dal soffitto: in posa plastica, con la vasellina sulle gengive, come se dovessero vendere costumi da bagno. Che tu vedi i tipi, poi li incontri sul posto di lavoro e non puoi fare a meno di sorridere immaginandoli in costume e con le tette di un colore che contrasta con quello del bikini scelto con cura proprio in base a questo.
E poi quella maniaca sembri tu che ridi mentre gli fissi il culo. In realtà hai gli occhi appannati, stai semplicemente ricordando e pensando: “ma se hai messo il tuo di dietro in mondovisione perché ora fare tanto la crocerossina puritana con i leggings e la maglia che arriva alle caviglie?”.
Sarò bigotta io eh.
Però niente, volevo parlarne con voi per capire. Io trovo davvero strana questa cosa.
Ok che Facebook ti dà la possibilità di condividere i ricordi fissandoli attraverso le immagini ma penso che, a meno che dietro non ci sia un motivo valido e ben preciso, se fai la manager, la rappresentante, l’impiegata di banca, la commessa, se fai un lavoro in cui tutti i giorni sei a contatto con il pubblico, forse farti vedere in costume in mondovisione potrebbe risultare poi imbarazzante a settembre e, cosa da non sottovalutare, compromettere anche la tua reputazione on line.
Non è un attacco, non è una condanna, è solo che a mio avviso, alcuni mestieri sono proprio incompatibili con le alcune foto poco pudiche condivise sui social network.
Che poi le foto in costume sono solo un esempio che vale nel periodo estivo; se dovessimo aprire il capitolo “foto imbarazzanti che potrebbero compromettere la tua credibilità professionale” potremmo stare qui a parlarne per giorni.
Voi cosa ne pensate?

Hai bisogno di un blogger? Ti serve un community manager ovvero qualcuno che gestisca i tuoi social? Vuoi imparare a gestirli in autonomia? Contattami!

Post Footer automatically generated by wp-posturl plugin for wordpress.

Tweet
Share
Pin
Share
0 Condivisioni
❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel sito

Questa sono io

Serena Sabella

Amo i cambiamenti, agisco più velocemente di quanto penso e sono continuamente in uno stato di work in progress.
Mi piace scrivere, pensare nuovi progetti editoriali e strategie social.

Mi trovi su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

In questo blog si parla di…

  • Blogging Tips (26)
  • Freelancer (2)
  • Personal Branding (4)
  • Scaricabili (3)
  • Social Network (15)
  • Tech tools (5)
  • Uncategorized (1)
  • Workaholic (8)

I preferiti dai lettori

socialmedia

Personal branding: 7 cose da non fare (mai ) su Twitter

Blogging: le 8 cose che avrei voluto sapere quando ho aperto il blog

Linkedin: l’importanza di avere un profilo ben curato

Professione blogger: 10 libri da leggere

Articoli recenti

  • Salute mentale al lavoro: come aumentare il benessere in azienda Giugno 17, 2024
  • Le 4 caratteristiche di un titolo (veramente) persuasivo Maggio 9, 2017
  • Social Media Persuasion: dal brand all’utente #DrittiAlSi Aprile 27, 2017
  • Qual è il vero ingrediente segreto della Coca Cola? Febbraio 6, 2017
  • To do list: come organizzo il mio lavoro Gennaio 9, 2017

Commenti recenti

  • Anna su Come inserire le icone social nella firma su Gmail
  • Annalisa su Come inserire le icone social nella firma su Gmail
  • Costantino su Come inserire le icone social nella firma su Gmail
  • qualcuno su Creare collage e banner con Picmonkey: il tutorial
  • Mirko su Richiesta di collegamento su LinkedIn: Do e Don’t

Tag

APP BLOG BLOGGING brand positioning CALENDARIO EDITORIALE CMS CONTENT CURATION COPYWRITING DOWNLOAD FACEBOOK FORMAZIONE FREELANCE GMAIL GOOGLE GOOGLE PLUS HI TECH HOSTING INSTAGRAM LAVORARE DA CASA LINKEDIN MAIL MEDIA KIT NETIQUETTE ORGANIZZAZIONE OTTIMIZZAZIONE DEL TEMPO personal branding PERSONAS PERSUASIONE PINTEREST PLUGIN PRODUTTIVITA' PROFESSIONE BLOGGER reputazione on line SCRIVERE SOCIAL MEDIA STRATEGY SOCIAL NETWORK TARGET TIME MANAGEMENT TO DO LIST TUTORIAL Twitter WORDPRESS WORKLIFE

Salute mentale al lavoro: come aumentare il benessere in azienda

Come scrivere un titolo persuasivo

Le 4 caratteristiche di un titolo (veramente) persuasivo

Social Media Persuasion

Social Media Persuasion: dal brand all’utente #DrittiAlSi

Ingrediente segreto della Coca Cola

Qual è il vero ingrediente segreto della Coca Cola?

  • Chi sono
  • Dicono di me
  • Come contattarmi
  • Bismama.com

Serena Sabella - Blogger, Copywriter e Social Media Specialist - P.Iva 04535990750

Questo sito o gli strumenti terzi utilizzati da questo sito si avvalgono di cookie necessario al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta i Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA