Serena Sabella

Blogger, WebWriter and Social Media Strategist

  • Chi sono
  • Dicono di me
  • Come contattarmi
  • Bismama.com
  • Social Network
  • Blogging Tips
  • Personal Branding
  • Workaholic
  • Tech tools
  • Scaricabili
You are here: Home / Freelancer / To do list: come organizzo il mio lavoro

Gennaio 9, 2017 by Serena

To do list: come organizzo il mio lavoro

Tweet
Condividi
Pin
+1
Condividi
0 Condivisioni

To do list settimanale-come organizzo il mio lavoro
Non ho una to do list giornaliera e, a meno che voi non siate dei geni che riescono a prevedere e calcolare l’imprevisto, neanche voi riuscite a spuntare ogni giorno tutti i punti. Sì perché il rischio di avere una to do list giornaliera è proprio questo, il non poter prevedere l’imprevisto. Ho provato anche a creare una to do list con tre righe dedicate all’imprevisto: imprevisto 1, imprevisto 2, imprevisto 3.
Niente, il problema, alla fine, era sempre il fatto che la to do list era troppo piena e l’imprevisto faceva slittare molte attività al giorno successivo.

Ma come si fa a creare un bullet jurnal reale se non sai quanto tempo ti ruberà l’imprevisto?

Per questo, alla fine, ho abbandonato la to do list giornaliera per utilizzare, definitivamente, quella settimanale. Molto più realistica, elastica e semplice da spuntare e implementare man mano.
La to do list settimanale, quindi, è lo strumento di produttività personale a mio avviso più semplice ed efficace che ti consente di liberare la mente dalle cose da ricordare, per fare spazio alle idee. Ma, come ho già detto, prima di arrivare a trovare il mio personale metodo, ho dovuto fare diverse prove.

Cosa scrivo nella mia to do list

Non c’è azione che io faccia durante la giornata che non sia nella mia to do list. In una parola, la risposta alla domanda “cosa scrivo nella mia to do list” è tutto. Il perché ve l’ho spiegato: ho bisogno di tenere libera la mente senza dovermi ricordare di qualunque cosa indipendentemente dal suo grado di importanza. Inoltre, scrivendo tutto, anche le telefonate, le mail etc, conosco il livello di produttività della giornata.
Sapere di poter trovare qualsiasi cosa nella mia to do list settimanale mi tranquillizza ed è la caratteristica che diversifica una lista momentanea (quella che per esempio usate per preparare la valigia o per fare la spesa) da un sistema di controllo della produttività personale che, ovviamente, ti consente di semplificare l’organizzazione della tua vita (non solo) professionale.

Cosa NON scrivo nella mia to do list

Ho appena detto che scrivo ogni cosa nella lista settimanale che mi porto appresso nella mia fidata Moleskine ma c’è qualche eccezione: appuntamenti e riunioni. Per ogni attività che prevede una data precisa e un’orario uso Google Calendar. Lo uso anche come memo per le scadenze, per essere certa che non mi sfugga nulla.

Organizzare la to do list: ecco come faccio

Inizialmente usavo dei sistemi che aggregavano le attività catalogandole per priorità e per tags ma dopo un po’ mi sono fatta una domanda: “è normale che impieghi più tempo ad appuntare un’attività che a svolgerla?”.


Se impieghi dieci minuti per appuntare un’attività che ti porterà via solo due minuti allora c’è qualcosa che non va nella tua organizzazione.

Il metodo che scegli per gestire la tua to do list settimanale deve essere contemporaneamente flessibile e rigido. Sembra un controsenso vero?
La flessibilità ti consentirà di gestire i cambiamenti e adattarli a diversi ambiti mentre la rigidità è necessaria per essere certo che lo seguirai con costanza.

Per strutturare la mia to do list cerco di essere il più dettagliata possibile nella descrizione dell’attività ma soprattutto nello stabilire una scadenza e nel rispettarla senza deroghe.
Divido solo le attività in due sottoinsiemi: casa e lavoro che segno fra parentesi accanto all’attività.

To do list settimanale le app

Gli strumenti: tecnologia o carta?

Ho provato di tutto: tantissime app e anche molti tool ma niente per me è più immediato e semplice di carta e penna.
Qui trovi lo schema della mia to do list settimanale che puoi anche scaricare cliccando qui.
Ci sono due sezioni: le cose prioritarie da fare qualsiasi cosa succeda e le cose che mi piacerebbe molto riuscire a fare. Mi concentro sulle prime e, solo dopo che la prima sezione è completamente chiusa, passo alla seconda.


La strappo e la riscrivo spesso durante la settimana perché tolgo e aggiungo attività. Contemporaneamente però, sull’iPhone, nelle situazioni di emergenza (cioè quando non ho accesso alla carta) utilizzo Remember The Milk come task manager per segnare ogni cosa che mi viene in mente.

E tu come organizzi il tuo lavoro?
Spero che la mia to do list da scaricare possa tornarti utile.

Post Footer automatically generated by wp-posturl plugin for wordpress.

Tweet
Condividi
Pin
+1
Condividi
0 Condivisioni
❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel sito

Questa sono io

Serena Sabella

Amo i cambiamenti, agisco più velocemente di quanto penso e sono continuamente in uno stato di work in progress.
Mi piace scrivere, pensare nuovi progetti editoriali e strategie social.

Mi trovi su

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

In questo blog si parla di…

  • Blogging Tips (26)
  • Freelancer (2)
  • Personal Branding (4)
  • Scaricabili (3)
  • Social Network (15)
  • Tech tools (5)
  • Workaholic (8)

I preferiti dai lettori

socialmedia

Personal branding: 7 cose da non fare (mai ) su Twitter

Blogging: le 8 cose che avrei voluto sapere quando ho aperto il blog

Linkedin: l’importanza di avere un profilo ben curato

Professione blogger: 10 libri da leggere

Articoli recenti

  • Le 4 caratteristiche di un titolo (veramente) persuasivo Maggio 9, 2017
  • Social Media Persuasion: dal brand all’utente #DrittiAlSi Aprile 27, 2017
  • Qual è il vero ingrediente segreto della Coca Cola? Febbraio 6, 2017
  • To do list: come organizzo il mio lavoro Gennaio 9, 2017
  • Creare le personas: informazioni, strumenti e consigli Dicembre 12, 2016

Commenti recenti

  • francesco fino su Programmare l’invio delle mail con Gmail
  • Michele Menniti su Programmare l’invio delle mail con Gmail
  • Serena su Programmare l’invio delle mail con Gmail
  • Gianni Catania su Programmare l’invio delle mail con Gmail
  • Serena su Usare al meglio la vostra casella di posta Gmail

Tag

APP BLOG BLOGGING brand positioning CALENDARIO EDITORIALE CMS CONTENT CURATION COPYWRITING DOWNLOAD FACEBOOK FORMAZIONE FREELANCE GMAIL GOOGLE GOOGLE PLUS HI TECH HOSTING INSTAGRAM LAVORARE DA CASA LINKEDIN MAIL MEDIA KIT NETIQUETTE ORGANIZZAZIONE OTTIMIZZAZIONE DEL TEMPO personal branding PERSONAS PERSUASIONE PINTEREST PLUGIN PRODUTTIVITA' PROFESSIONE BLOGGER reputazione on line SCRIVERE SOCIAL MEDIA STRATEGY SOCIAL NETWORK TARGET TIME MANAGEMENT TO DO LIST TUTORIAL Twitter WORDPRESS WORKLIFE
Come scrivere un titolo persuasivo

Le 4 caratteristiche di un titolo (veramente) persuasivo

Social Media Persuasion

Social Media Persuasion: dal brand all’utente #DrittiAlSi

Ingrediente segreto della Coca Cola

Qual è il vero ingrediente segreto della Coca Cola?

PERSONAS

Creare le personas: informazioni, strumenti e consigli

  • Chi sono
  • Dicono di me
  • Come contattarmi
  • Bismama.com

Serena Sabella - Blogger, Copywriter e Social Media Specialist - P.Iva 04535990750

Questo sito o gli strumenti terzi utilizzati da questo sito si avvalgono di cookie necessario al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta i Cookie
Privacy & Cookies Policy