Serena Sabella

Blogger, WebWriter and Social Media Strategist

  • Chi sono
  • Dicono di me
  • Come contattarmi
  • Bismama.com
  • Social Network
  • Blogging Tips
  • Personal Branding
  • Workaholic
  • Tech tools
  • Scaricabili
Ti trovi qui: Home / Social Network / Social Media Persuasion: dal brand all’utente #DrittiAlSi

Aprile 27, 2017 by Serena

Social Media Persuasion: dal brand all’utente #DrittiAlSi

Tweet
Share
Pin1
Share13
14 Condivisioni

Social Media Persuasion

Si possono usare i Social Media per persuadere? Esiste veramente la Social Media Persuasion o è solo un mito?

Questo post nasce proprio da queste domande che mi sono fatta qualche tempo fa quando ho cominciato a seguire Robert Cialdini, uno dei principali studiosi della psicologia sociale della persuasione (ma di lui parleremo più avanti).
Conosciamo tantissimi modi di comunicare con gli altri.
Che la comunicazione avvenga tra persone o tra brand e utenti, la sostanza cambia poco. L’obiettivo è sempre lo stesso e cioè quello di far arrivare il messaggio forte e chiaro al proprio interlocutore.
Nel secondo caso però, quando è un brand a comunicare per primo, c’è una terza componente che accompagna quel messaggio: oltre a essere forte e chiaro deve anche essere persuasivo.
È necessario che l’utente destinatario del messaggio sia convinto di essere nel posto giusto al momento di giusto, di essere sul punto di fare la scelta giusta che risponde alle sue esigenze.
Che l’oggetto della comunicazione sia un prodotto o un servizio, poco importa è il modo in cui viene proposto che fa la differenza.

A questo punto lo so cosa state pensando e per questo una precisazione è d’obbligo.
Cosa significa persuadere? Cito testualmente la definizione del vocabolario italiano:

Persuadere: suscitare l’approvazione, soddisfare qualcuno, tranquillizzare qualcuno suscitando la sua fiducia.

Ripetiamo: tranquillizzare qualcuno suscitando la sua fiducia!
Persuadere non significa imbrogliare, significa convincere, significa essere la goccia che fa traboccare il vaso della convinzione.
Persuadere non significa plagiare.
Per questo, a mio avviso, una comunicazione efficace deve essere snella e persuasiva. Se non ha entrambe le caratteristiche non sortirà (quasi) mai gli effetti desiderati.

Una volta compresa l’importanza della persuasione nella comunicazione, come applicare questo principio alla comunicazione digitale?
Se lavori con il web o se sei un’azienda e hai una tua digital reputation hai solo un KPI (indicatore chiave di performance) da tenere sotto controllo: l’engagement, il coinvolgimento delle persone nelle tue conversazioni. E come puoi coinvolgere gli utenti senza persuaderli?

Social Media Persuasion: cos’è e come applicarla

Prima di arrivare a parlare della Social Media Persuasion occorre fare una distinzione tra due tipologie di Social Media: i blog e i Social Network.
Nel primo caso la comunicazione è più orientata verso la unidirezionalità: c’è un autore che scrive (il brand) e chi ascolta può leggere, fruire delle informazioni ed, eventualmente, commentare.
Spostiamoci sui Social Network, qui al contrario del blog esiste la reciprocità dell’informazione.
Mi spiego meglio: nei social network per essere a contatto con una discussione o qualsiasi altro contenuto, bisogna essere in relazione sociale con un qualche individuo. Questi due individui (chi scrive e chi legge) hanno alle spalle una rete di relazioni sociali che unite alle notifiche generano il processo della reciprocità.

In pratica, il successo dei Social Network non è dato, a mio avviso, solo dall’immediatezza ma anche e soprattutto dalla componente della socializzazione: se pubblichiamo un contenuto su un social network c’è una fitta rete di social-relazioni che sosterrà ciclicamente il contenuto (premesso che lo stesso sia di qualità).

E quindi cosa c’entra in tutto questo la Social Media Persuasion? In questo mare di condivisioni, c’è una componente persuasiva?
Abbiamo definito precedentemente la persuasione ma, volutamente, l’ho fatto in una maniera unidirezionale, ho considerato solo il punto di vista di chi comunica per primo. Ma chi riceve il messaggio cosa fa? Se si è persuasi, convinti, è come se ci fosse una sorta di forza intrinseca, inconsapevole, che ci spinge a compiere azioni che apparentemente non hanno alcuna ragione.

La Social Media Persuasion è, pertanto, una sorta di azione provocata da un comportamento inconsapevole, quello della rete sociale alla quale siete connessi e della quale subite l’influenza.

Come può la Social Media Persuasion aiutare la relazione tra brand e utente?

Il meccanismo della Social Media Persuasion se applicato tra brand e utente può generare non solo risultati commerciali per il brand ma, soprattutto, aumentare il livello di soddisfazione dell’utente.

Come fare? Tutto ciò può esser reso possibile attraverso l’integrazione completa del brand nella sfera social permettendo sia la creazione di un legame tra azienda-utente, ma ricavando anche benefici da altri meccanismi naturali come la sensazione di reciprocità che genera l’inserimento dei profili social nel sito, il senso di appartenenza a una rete, l’applicazione del principio della riprova sociale e infine anche il passaparola.

Detto ciò, come possono esitere ancora brand (che siano piccole o grandi aziende) ancora indecise sul potere della rete e che si concedono il lusso (!) di non usare i Social Media? Lasciate perdere, era una domanda retorica.

Chi è Robert Cialdini?

Robert Cialdini è la persona che più di tutte mi ha fatto avvicinare prima, studiare e infine amare l’arte della persuasione. È uno psicologo statunitense ma io lo considero più un filosofo contemporaneo che studia psicologia. Avete mai sentito parlare di principio della scarsità, riprova sociale, il principio della simpatia… sono solo tre dei sei principi della persuasione di Robert Cialdini.
In una recente intervista ha dichiarato di avere messo a fuoco anche la settima regola della comunicazione persuasiva, che ha chiamato “l’unità”, ossia l’idea che condividendo un’identità assieme a qualcun altro si sia poi più portati ad accettare le sue richieste. Insomma, tornando un attimo a pensare alla Social Media Persuasion, tutto torna vero?

Bene, io non so come dirvelo ma il 12 e 13 maggio sarò a Milano a un seminario di formazione che vedrà proprio Robert Cialdini protagonista di una delle due giornate. L’evento si chiama Dritti al Sì, è organizzato da Performance Strategies (questo sarà il secondo evento marchiato Performance Strategies al quale parteciperò, il primo è stato il Velasco Day) e si tratta del più importante corso in Italia sui temi della Negoziazione, della Persuasione e della Vendita.

… e Colleen Stanley?

Insieme a lui, conoscerò anche Colleen Stanley.
Per dirvi chi è penso basti nominare “Vendere di più con l’Intelligenza Emotiva”.
L’empatia e la sintonia con chi hai di fronte sono due delle principali leve che vi consentono di sollevare qualsiasi ostacolo incontriate durante una negoziazione. Perché in realtà la vendita è una negoziazione che deve portare, alla fine, ad avere due vincitori. Colleen Stanley insegna ad usare l’intelligenza emotiva per creare empatia e concludere con successo ogni negoziazione.

Qui un articolo nel quale Colleen Stanley espone un suo interessantissimo punto di vista sulla vendita empatica.

Social Media Persuasion

 

Post Footer automatically generated by wp-posturl plugin for wordpress.

Tweet
Share
Pin1
Share13
14 Condivisioni
❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca nel sito

Questa sono io

Serena Sabella

Amo i cambiamenti, agisco più velocemente di quanto penso e sono continuamente in uno stato di work in progress.
Mi piace scrivere, pensare nuovi progetti editoriali e strategie social.

Mi trovi su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

In questo blog si parla di…

  • Blogging Tips (26)
  • Freelancer (2)
  • Personal Branding (4)
  • Scaricabili (3)
  • Social Network (15)
  • Tech tools (5)
  • Uncategorized (1)
  • Workaholic (8)

I preferiti dai lettori

socialmedia

Personal branding: 7 cose da non fare (mai ) su Twitter

Blogging: le 8 cose che avrei voluto sapere quando ho aperto il blog

Linkedin: l’importanza di avere un profilo ben curato

Professione blogger: 10 libri da leggere

Articoli recenti

  • Salute mentale al lavoro: come aumentare il benessere in azienda Giugno 17, 2024
  • Le 4 caratteristiche di un titolo (veramente) persuasivo Maggio 9, 2017
  • Social Media Persuasion: dal brand all’utente #DrittiAlSi Aprile 27, 2017
  • Qual è il vero ingrediente segreto della Coca Cola? Febbraio 6, 2017
  • To do list: come organizzo il mio lavoro Gennaio 9, 2017

Commenti recenti

  • Anna su Come inserire le icone social nella firma su Gmail
  • Annalisa su Come inserire le icone social nella firma su Gmail
  • Costantino su Come inserire le icone social nella firma su Gmail
  • qualcuno su Creare collage e banner con Picmonkey: il tutorial
  • Mirko su Richiesta di collegamento su LinkedIn: Do e Don’t

Tag

APP BLOG BLOGGING brand positioning CALENDARIO EDITORIALE CMS CONTENT CURATION COPYWRITING DOWNLOAD FACEBOOK FORMAZIONE FREELANCE GMAIL GOOGLE GOOGLE PLUS HI TECH HOSTING INSTAGRAM LAVORARE DA CASA LINKEDIN MAIL MEDIA KIT NETIQUETTE ORGANIZZAZIONE OTTIMIZZAZIONE DEL TEMPO personal branding PERSONAS PERSUASIONE PINTEREST PLUGIN PRODUTTIVITA' PROFESSIONE BLOGGER reputazione on line SCRIVERE SOCIAL MEDIA STRATEGY SOCIAL NETWORK TARGET TIME MANAGEMENT TO DO LIST TUTORIAL Twitter WORDPRESS WORKLIFE

Salute mentale al lavoro: come aumentare il benessere in azienda

Come scrivere un titolo persuasivo

Le 4 caratteristiche di un titolo (veramente) persuasivo

Ingrediente segreto della Coca Cola

Qual è il vero ingrediente segreto della Coca Cola?

To do list settimanale-come organizzo il mio lavoro

To do list: come organizzo il mio lavoro

  • Chi sono
  • Dicono di me
  • Come contattarmi
  • Bismama.com

Serena Sabella - Blogger, Copywriter e Social Media Specialist - P.Iva 04535990750

Questo sito o gli strumenti terzi utilizzati da questo sito si avvalgono di cookie necessario al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta i Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA