Serena Sabella

Blogger, WebWriter and Social Media Strategist

  • Chi sono
  • Dicono di me
  • Come contattarmi
  • Bismama.com
  • Social Network
  • Blogging Tips
  • Personal Branding
  • Workaholic
  • Tech tools
  • Scaricabili
Ti trovi qui: Home / Blogging Tips / Le 4 caratteristiche di un titolo (veramente) persuasivo

Maggio 9, 2017 by Serena

Le 4 caratteristiche di un titolo (veramente) persuasivo

Tweet
Share
Pin
Share
0 Condivisioni
Nell’articolo precedente abbiamo parlato di Social Media Persuasion: si può veramente essere persuasivi attraverso i Social Network? Potete leggere la mia opinione in merito qui.
Quando sui social esprimete un’opinione o condividete un contenuto fruibile fin da subito, come un video per esempio, avete tutto lì, a portata di mano.
Ma se invece viene condiviso un articolo o un post con un link sul quale cliccare per approfondire l’argomento, come fate a invogliare il lettore a cliccare e a leggere tutto ciò che c’è dietro alle poche parole che legge sul Social Network di turno?
La risposta è semplice, scrivendo un titolo persuasivo.
Ma come si scrive un titolo persuasivo, che caratteristiche ha?
Lo so, lo state pensando, ma facciamo una piccola premessa.

Il 70% degli utenti Facebook legge solo il titolo delle notizie scientifiche prima di commentare

Lo sapevate?

Beh è stato scoperto in un modo insolito. Il sito The Science Post, circa due anni fa, ha scritto un post dal titolo identico a quello che vedere in grassetto qui sopra. E cioè: il 70% degli utenti Facebook legge solo il titolo delle notizie scientifiche prima di commentare.
Il post in questione ha ottenuto circa 60.000 condivisioni. Peccato che, a riprova di quanto annunciato nel titolo, fosse scritto totalmente in Lorem Ipsum.
Perché faccio questa premessa? Per farvi capire con quanta velocità e talvolta anche superficialità venga scrollata una time line di Facebook, o anche di Twitter, perché no. E quindi perché debba esserci un titolo persuasivo che spinga l’utente a cliccare su quelle poche parole in evidenza.
Detto ciò, stabiliamo che scrivere un titolo persuasivo è la prima regola per avere successo con i tuoi articoli sul tuo blog. Soprattutto se si tratta di un blog aziendale che ha come obiettivo l’aumento delle vendite.

Le 4 caratteristiche principali di un titolo persuasivo

Quando leggiamo su un monitor non abbiamo tempo, siamo impazienti perché o abbiamo fatto una ricerca su Google e vogliamo che qualcuno risponda prontamente ai nostri dubbi, oppure se siamo sui social siamo così distratti che un titolo deve essere molto accattivante affinché non passi inosservato ai nostri occhi.
Per questo i titoli sono così importanti ed ecco quali sono secondo me le 4 caratteristiche di un vero titolo persuasivo.

1. Scrittura ipnotica: no, niente bacchetta

Avete mai sentito parlare di scrittura ipnotica? Si tratta di una tecnica molto potente che riesce a catturare l’attenzione del lettore inchiodandolo al testo.
È molto difficile riassumere i principi della scrittura ipnotica in poche righe. Anzi no, è proprio impossibile.
Per questo vi consiglio di leggere La Scrittura Ipnotica di Joe Vitale. È illuminante, credetemi e potrete capire come scrivere un titolo ipnotico che catturi l’attenzione del lettore.

2. Promettete qualcosa, che poi manterrete

Scrivete un titolo che prometta al lettore di avere una soluzione, una risposta.
Fatelo solo se sapete che, nel corpo del testo, manterrete la promessa di svelargli la soluzione. Avrete acquisito così, nella maggior parte dei casi, un lettore fidato.

3. Proponete al lettore un braccio di ferro: sfidatelo!

Ah le sfide! Conoscete qualcuno che non sia stimolato dalla sfida? È insito nella natura umana essere intrigati da qualcosa che ci mette alla prova. Provocando il lettore già nel titolo, otterrete certamente una reazione. L’obiettivo di un titolo è di coinvolgere subito l’utente per farlo proseguire nella lettura, e un piccolo quesito è spesso il modo giusto.

4. Specificare a chi state parlando

Se il vostro articolo si rivolge a uno specifico target, chiamatelo a raccolta. Chi legge saprà che ce l’avete proprio con lui. Più saretedettagliati e più lettori interessati a quell’argomento attirerete.

Queste sono le 4 caratteristiche che, secondo me, dovrebbe avere un titolo persuasivo: essere ipnotico, rispondere a un’esigenza, sfidante e indirizzato a una specifica categoria di persone.

Sono certa però che dopo aver ascoltato Colleen Stanley e Robert Cialdini, il 12 e 13 maggio a Milano, durante Dritti Al Sì, aggiungerò nuove caratteristiche ai titoli e ai testi persuasivi.
Vi racconterò tutto sui Social in quei due giorni.

Post Footer automatically generated by wp-posturl plugin for wordpress.

Tweet
Share
Pin
Share
0 Condivisioni
❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca nel sito

Questa sono io

Serena Sabella

Amo i cambiamenti, agisco più velocemente di quanto penso e sono continuamente in uno stato di work in progress.
Mi piace scrivere, pensare nuovi progetti editoriali e strategie social.

Mi trovi su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

In questo blog si parla di…

  • Blogging Tips (26)
  • Freelancer (2)
  • Personal Branding (4)
  • Scaricabili (3)
  • Social Network (15)
  • Tech tools (5)
  • Uncategorized (1)
  • Workaholic (8)

I preferiti dai lettori

socialmedia

Personal branding: 7 cose da non fare (mai ) su Twitter

Blogging: le 8 cose che avrei voluto sapere quando ho aperto il blog

Linkedin: l’importanza di avere un profilo ben curato

Professione blogger: 10 libri da leggere

Articoli recenti

  • Salute mentale al lavoro: come aumentare il benessere in azienda Giugno 17, 2024
  • Le 4 caratteristiche di un titolo (veramente) persuasivo Maggio 9, 2017
  • Social Media Persuasion: dal brand all’utente #DrittiAlSi Aprile 27, 2017
  • Qual è il vero ingrediente segreto della Coca Cola? Febbraio 6, 2017
  • To do list: come organizzo il mio lavoro Gennaio 9, 2017

Commenti recenti

  • Anna su Come inserire le icone social nella firma su Gmail
  • Annalisa su Come inserire le icone social nella firma su Gmail
  • Costantino su Come inserire le icone social nella firma su Gmail
  • qualcuno su Creare collage e banner con Picmonkey: il tutorial
  • Mirko su Richiesta di collegamento su LinkedIn: Do e Don’t

Tag

APP BLOG BLOGGING brand positioning CALENDARIO EDITORIALE CMS CONTENT CURATION COPYWRITING DOWNLOAD FACEBOOK FORMAZIONE FREELANCE GMAIL GOOGLE GOOGLE PLUS HI TECH HOSTING INSTAGRAM LAVORARE DA CASA LINKEDIN MAIL MEDIA KIT NETIQUETTE ORGANIZZAZIONE OTTIMIZZAZIONE DEL TEMPO personal branding PERSONAS PERSUASIONE PINTEREST PLUGIN PRODUTTIVITA' PROFESSIONE BLOGGER reputazione on line SCRIVERE SOCIAL MEDIA STRATEGY SOCIAL NETWORK TARGET TIME MANAGEMENT TO DO LIST TUTORIAL Twitter WORDPRESS WORKLIFE

Salute mentale al lavoro: come aumentare il benessere in azienda

Social Media Persuasion

Social Media Persuasion: dal brand all’utente #DrittiAlSi

Ingrediente segreto della Coca Cola

Qual è il vero ingrediente segreto della Coca Cola?

To do list settimanale-come organizzo il mio lavoro

To do list: come organizzo il mio lavoro

  • Chi sono
  • Dicono di me
  • Come contattarmi
  • Bismama.com

Serena Sabella - Blogger, Copywriter e Social Media Specialist - P.Iva 04535990750

Questo sito o gli strumenti terzi utilizzati da questo sito si avvalgono di cookie necessario al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta i Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA