Serena Sabella

Blogger, WebWriter and Social Media Strategist

  • Chi sono
  • Dicono di me
  • Come contattarmi
  • Bismama.com
  • Social Network
  • Blogging Tips
  • Personal Branding
  • Workaholic
  • Tech tools
  • Scaricabili
Ti trovi qui: Home / Social Network / Linkedin: l’importanza di avere un profilo ben curato

Febbraio 12, 2014 by Serena

Linkedin: l’importanza di avere un profilo ben curato

Tweet
Share
Pin
Share
0 Condivisioni

business-819287_1920

Linkedin è nato nel 2002 nel salotto del suo fondatore. Ha poi visto la luce circa un anno dopo.
Io mi sono iscritta a Linkedin nel 2009. All’inizio con il nome del blog (gravissimo errore) poi, dopo pochi mesi e dopo aver capito bene il funzionamento e quale fosse l’obiettivo della presenza su Linkedin, ho aggiornato il profilo con nome e cognome reali e compilato tutte le sezioni seguendo il buon senso e ragionando come se fossi un’azienda che sta cercando un collaboratore. Per questo ho cercato di valorizzare i miei punti di forza.
A oggi, Linkedin è uno strumento potentissimo, il migliore business social network che connette professionisti e aziende con un click.

Perché avere un profilo su Linkedin?

Non siete ancora su Linkedin? Non è cosa buona e giusta. Soprattutto se siete dei freelance e cercate nuovi lavori e/o collaborazioni.
Il business  social network è la trasposizione on line di quella pratica così diffusa nella vita reale:  chi cerca un nuovo lavoro generalmente lo trova attraverso il proprio giro di conoscenze. Il network appunto.
Linkedin vi aiuta a costruire un network di conoscenze che potranno esservi utili nella ricerca di un nuovo lavoro o nel miglioramento delle proprie competenze.

Avere un profilo su Linkedin attualmente equivale a costruirsi una vetrina virtuale che si affaccia su una piazza sempre più popolosa, in cui sono rappresentate tutte le 500 maggiori società al mondo, quelle elencate nella lista del magazine americano Fortune.

In base alle statistiche, ogni secondo nella rete di Linkedin entra un nuovo utente.

Da dove cominciare

Dopo aver completato il processo di iscrizione a Linkedin come primo passo dovreste procedere alla pubblicazione del vostro Curriculum Vitae.
Da quel momento potrete procedere a costruire il vostro network attraverso una mail – interna – di invito agli altri iscritti al network. Un consiglio, prima di chiedere il collegamento a un’altra persona preparate un breve testo di presentazione: chi siete, cosa vi aspettate di ottenere dal collegamento con la persona che state contattando e quello che il collegamento potrebbe portare a entrambi. Un testo semplice corto ed efficace.

A chi invio richieste di collegamento su Linkedin

Premesso che accetto (quasi) tutte le richieste di collegamento, queste sono le tipologie di utenti a cui chiedo il collegamento:

    • utenti che in qualche modo condividono i miei interessi in settori specifici in cui lavoro
    • utenti attivi in settori nei quali voglio tenermi aggiornato
    • utenti che seguo già su altre piattaforme
    • utenti con cui interagisco a livello professionale

Come avere un profilo efficiente

Il nome profilo deve essere semplicemente il vostro nome e cognome.
Aggiungere le informazioni di contatto in modo che se qualcuno vorrà contattarvi potrà trovare il modo. Possibilimente una mail seria e non qualcosa tipo trottolinoamorosodudududadada@gmail.com.
Inserite anche i vostri siti e i maggiori profili social.
In ultimo, ma non per importanza, personalizzate il vostro URL.

La foto deve essere professionale e voi dovreste avere un aspetto curato e positivo.
Scrivete un sommario semplice, corto ma che descriva cosa sapete fare e le esperienze che avete. In poche righe chi vi legge deve capire subito se potete essergli utile o meno.

Compilate tutte le sezioni del profilo in maniera più dettagliata possibile. I criteri sono più o meno gli stessi usati per un curriculum. Aggiungete i progetti collegandoli a ogni esperienza lavorativa di competenza e aggiungete  presentazioni in powerpoint, video e altro.
Inserite le esperienze e collegateci i progetti dettagliando i compiti che avevate e le competenze che avete acquisito grazie a quel lavoro.

Cosa Linkedin può fare per te

Le segnalazioni

Le segnalazioni su Linkedin sono paragonabili alle recensioni prodotto che scrivete dopo un acquisto on line. Solo che le segnalazioni sono rivolte alle persone. Si scrivono e si ricevono e parlano di noi e della nostra professionalità; qualcuno con cui abbiamo lavorato divulgherà i nostri pregi (o difetti) alla rete Linkedin.

Le segnalazioni possono essere richieste ma anche ricevute in maniera spontanea e quando verranno accettate da voi, compariranno sul vostro profilo. Se contengono informazioni sbagliate, inoltre, si possono mandare indietro con le richieste di correzioni degli errori.
Inutile dire che un profilo con molte segnalazioni positive avrà molte più probabilità di ricevere un’offerta di lavoro rispetto a uno che non ne ha. Quindi fate rete e interagite.
Ragionate sempre obiettivamente e mettendo da parte l’autoreferenzialità.

Gli endorsement
Cosa sono gli endorsement su Linkedin? 

endorsement su linkedin

L’Endorsement su LinkedIn è una specie di mini segnalazione, che si esprime in funzione di una precisa competenza che abbiamo testato (o percepito) nei confronti di un nostro collegamento.
Basta solo cliccare sul simbolo “+” accanto alla competenze che vogliamo endorsare.
Vale il ragionamento fatto per le segnalazioni: più endorsement più gloria e più possibilità di trovare nuove collaborazioni.

Le offerte di lavoro
Dopo il valore del network, le offerte di lavoro sono senz’altro il valore aggiunto di Linkedin rispetto a un qualsiasi altro social network.
Potete trovare le offerte secondo tre criteri:
1. la barra di ricerca
2. le offerte di lavoro più rilevanti che sono subito in vista, selezionate in base al nostro profilo
3. le offerte nelle mia rete, ovvero di aziende in cui lavorano i propri collegamenti, sono raggruppate assieme e si trovano in fondo alla pagina, sotto le offerte di lavoro più rilevanti.

Quando trovate un’offerta di lavoro interessante e che pensate offra un incarico che potreste ricoprire, salvatela e dopo averla studiata per bene, scrivete una lettera motivazionale efficace e creativa, ma soprattutto persuasiva.
Fate in fretta, e appena sarà pronta allegatela alla candidatura.

Consigli spassionati

Cercate dei gruppi che condividano i vostri interessi professionali e contribuite alle discussioni: starte socializzando, facendo rete e mostrando le competenze.

Ogni tanto postate un aggiornamento: non siamo su Facebook o su Twitter. Deve essere pertinente con il lavoro o mostrare le vostre capacità. Può essere anche il link ad un articolo interessante che avete trovato.

Etica nella gestione dei contatti. L’ideale è iniziare ad aggiungere ai propri contatti le persone che si conoscono.
Col tempo conoscerete persone anche su Linkedin attraverso discussioni nei gruppi o attraverso i vostri contatti. Se trovate persone che non sono ancora nel vostro network, ma che vorreste conoscere, usate un invito personalizzato.

Allora ci colleghiamo? E se abbiamo collaborato insieme a qualche progetto, non dimenticate segnalazioni ed endorsement eh 😉

Post Footer automatically generated by wp-posturl plugin for wordpress.

Tweet
Share
Pin
Share
0 Condivisioni
❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. Roberto Gerosa dice

    Febbraio 14, 2014 alle 11:30

    Bellissimo articolo, grazie mille per i tuoi consigli!
    Linkedin sarà privo di tanti fronzoli e meno accattivante di altri social, ma è utile e l’ho potuto constatare personalmente.

    Mentre tanti social continuano a copiarsi idee e ad omologarsi sacrificando originalità e voglia di sperimentare, Linkedin si è ritagliato il suo spazio nel mondo delle professioni.

    Mi aspetto la nuova grande idea di Facebook… Facebook Work 😉

    Rispondi
    • Serena dice

      Febbraio 21, 2014 alle 08:55

      Facebook sta virando anche verso il lato workshop ma non sarà mai un Business social network per come è concepito

      Rispondi
  2. checce dice

    Febbraio 16, 2014 alle 17:54

    Ciao! È un bel po’ di tempo che ti seguo (un po’ in silenzio…).
    Da poco ho aperto un blog, mi farebbe piacere se passassi a dare un’occhiata!
    http://checce.wordpress.com

    Rispondi
  3. Stefania Di (@FebruarySong) dice

    Febbraio 21, 2014 alle 08:29

    Ho una domanda: come argini lo scoglio della domanda “Come hai conosciuto questa persona”? Nel 90% dei casi se l’aggiungi su LinkedIn significa che avete qualcosa in comune, professionalmente parlando, e quindi ci sono buone probabilità di essere membri di uno stesso gruppo, ma se così non fosse? Usi l’opzione “Amico” che non chiede ulteriori precisazioni?

    Rispondi
    • Serena dice

      Febbraio 21, 2014 alle 08:53

      In realtà uso l’opzione amico solo quando so che conosco quella persona anche tramite gli altri social e ci ho interagire abbastanza. Se tu mi chiedessi il collegamento come amica, lo accetterei per intenderci. Per gli altri invece uso la mail: cioè seleziono altro e ci metto la mail. Di solito sono persone che mi hanno scritto per collaborazioni etc. In ultimo se non ho mail nè altri collegamenti social uso l’opzione amico ma poi spiego nel messaggio personalizzato il perché della mia richiesta di collegamento.

      Rispondi

Trackback

  1. Proporsi come webwriter o blogger: qualche consiglio | Bismama ha detto:
    Febbraio 19, 2014 alle 10:26

    […] di autocritica. Guardate il vostro curriculum, quello su Europass o, ancora meglio, il vostro profilo Linkedin. Obiettivamente e non con l’occhio dell’amore, come siete messi? Voi, vi dareste una […]

    Rispondi
  2. 10 cose da non fare su Facebook | Bismama ha detto:
    Marzo 12, 2014 alle 10:54

    […] Diventiamo amici? Vi ricordate quando abbiamo parlato delle richieste di collegamento su Linkedin? Devo essere sempre accompagnate da due righi di presentazione personalizzata. Si tratta di buona […]

    Rispondi
  3. Richiesta di collegamento su LinkedIn: Do e Don't | Bismama ha detto:
    Aprile 28, 2014 alle 07:43

    […] strana, lo so. Ma neanche voi scarseggiate. Infatti, dopo il mio post su come costruire un profilo Linkedin efficace, molte delle richieste che ho ricevuto in privato (a tema Linkedin) avevano come oggetto la […]

    Rispondi
  4. Quag: the interest network | Bismama ha detto:
    Maggio 21, 2014 alle 07:32

    […] sono i social network, i business social network e poi ci sono gli interest network. Anzi c’è L’interest network, e si chiama Quag. È […]

    Rispondi
  5. Lavoro, persone, blog e vita centrifugati insieme | Bismama ha detto:
    Giugno 1, 2014 alle 13:23

    […] un webinar a cui assistere, un altro webinar da preparare e tenere, un nuovo tassello sul profilo LinkedIn, tre regali, un occhio con la congiuntivite, un secondo occhio con la congiuntivite, due libri da […]

    Rispondi
  6. Un Media Kit per il tuo blog: come e cosa | Bismama ha detto:
    Giugno 16, 2014 alle 07:37

    […] avete uno? Sì? Bravi, siete avanti. No? Parliamone. Spesso a chi vi cerca non basta il vostro profilo LinkedIn ma non ha il tempo per spulciare tutte le sezioni del vostro blog per scoprire con chi avete […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca nel sito

Questa sono io

Serena Sabella

Amo i cambiamenti, agisco più velocemente di quanto penso e sono continuamente in uno stato di work in progress.
Mi piace scrivere, pensare nuovi progetti editoriali e strategie social.

Mi trovi su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

In questo blog si parla di…

  • Blogging Tips (26)
  • Freelancer (2)
  • Personal Branding (4)
  • Scaricabili (3)
  • Social Network (15)
  • Tech tools (5)
  • Uncategorized (1)
  • Workaholic (8)

I preferiti dai lettori

socialmedia

Personal branding: 7 cose da non fare (mai ) su Twitter

Blogging: le 8 cose che avrei voluto sapere quando ho aperto il blog

Linkedin: l’importanza di avere un profilo ben curato

Professione blogger: 10 libri da leggere

Articoli recenti

  • Salute mentale al lavoro: come aumentare il benessere in azienda Giugno 17, 2024
  • Le 4 caratteristiche di un titolo (veramente) persuasivo Maggio 9, 2017
  • Social Media Persuasion: dal brand all’utente #DrittiAlSi Aprile 27, 2017
  • Qual è il vero ingrediente segreto della Coca Cola? Febbraio 6, 2017
  • To do list: come organizzo il mio lavoro Gennaio 9, 2017

Commenti recenti

  • Anna su Come inserire le icone social nella firma su Gmail
  • Annalisa su Come inserire le icone social nella firma su Gmail
  • Costantino su Come inserire le icone social nella firma su Gmail
  • qualcuno su Creare collage e banner con Picmonkey: il tutorial
  • Mirko su Richiesta di collegamento su LinkedIn: Do e Don’t

Tag

APP BLOG BLOGGING brand positioning CALENDARIO EDITORIALE CMS CONTENT CURATION COPYWRITING DOWNLOAD FACEBOOK FORMAZIONE FREELANCE GMAIL GOOGLE GOOGLE PLUS HI TECH HOSTING INSTAGRAM LAVORARE DA CASA LINKEDIN MAIL MEDIA KIT NETIQUETTE ORGANIZZAZIONE OTTIMIZZAZIONE DEL TEMPO personal branding PERSONAS PERSUASIONE PINTEREST PLUGIN PRODUTTIVITA' PROFESSIONE BLOGGER reputazione on line SCRIVERE SOCIAL MEDIA STRATEGY SOCIAL NETWORK TARGET TIME MANAGEMENT TO DO LIST TUTORIAL Twitter WORDPRESS WORKLIFE

Salute mentale al lavoro: come aumentare il benessere in azienda

Come scrivere un titolo persuasivo

Le 4 caratteristiche di un titolo (veramente) persuasivo

Social Media Persuasion

Social Media Persuasion: dal brand all’utente #DrittiAlSi

Ingrediente segreto della Coca Cola

Qual è il vero ingrediente segreto della Coca Cola?

  • Chi sono
  • Dicono di me
  • Come contattarmi
  • Bismama.com

Serena Sabella - Blogger, Copywriter e Social Media Specialist - P.Iva 04535990750

Questo sito o gli strumenti terzi utilizzati da questo sito si avvalgono di cookie necessario al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta i Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA