Serena Sabella

Blogger, WebWriter and Social Media Strategist

  • Chi sono
  • Dicono di me
  • Come contattarmi
  • Bismama.com
  • Social Network
  • Blogging Tips
  • Personal Branding
  • Workaholic
  • Tech tools
  • Scaricabili
You are here: Home / Blogging Tips / Proporsi come webwriter o blogger: qualche consiglio

Febbraio 19, 2014 by Serena

Proporsi come webwriter o blogger: qualche consiglio

Tweet
Share
Pin
Share
0 Condivisioni

Il blog all’inizio nasce come diario on line. Poi si trasforma.
Diventa un catalizzatore che amplifica l’effetto rete del web. Ti ritrovi con una rete di contatti, follower, persone, che cresce in maniera direttamente proporzionale all’impegno e alla qualità che metti nei tuoi contenuti: che siano informativi o soggettivi, poco importa. Finché pian piano, le conferme che ti arrivano dalla crescita del tuo blog personale, ti gonfiano l’autostima e ti fanno credere di poter fare di più, di poter fare di meglio. Di andare oltre le mura di quel network che si chiude intorno al tuo blog.
Così ci pensi: proporti a un blog network o a delle testate on line ti piacerebbe, ma improvvisarsi un professionista non è mai una buona idea né un atteggiamento da professionista (seppur in erba) appunto.

home-office-569359_1920

Per quanto mi riguarda sono una blogger dal 2009 ma prima ho curato per alcuni anni l’amministrazione di un forum molto frequentato, ho proceduto per gradi finché non ho avuto l’occasione di collaborare con altri blog e testate. E sono state esperienze che mi hanno insegnato molto.
Quindi da dove partire per cercare di entrare a far parte dei team redazionali di blog network e testate on line?

Proporsi come webwriter o blogger: ci vuole intraprendenza e autocritica

Quanti bravi blogger conoscete? Sicuramente molti.
Per quanto anche voi siate bravi, aspettare che qualcuno venga ad offrirvi la possibilità di scrivere per un magazine on line è una perdita di tempo inestimabile. Senza contare che nell’attesa, qualcuno più intraprendente abbia potuto proporsi al posto vostro. Quindi prendete il coraggio a due mani, schiaffeggiatelo, gonfiatevi di autostima e, pancia in dentro e petto in fuori, costruitevi la vostra occasione. Ma prima… un passo indietro.

Parliamo di autocritica. Guardate il vostro curriculum, quello su Europass o, ancora meglio, il vostro profilo Linkedin. Obiettivamente e non con l’occhio dell’amore, come siete messi? Voi, vi dareste una possibilità? Se sì, perché?
Non fate i furbi eh? Rispondetevi con molta, molta sincerità.
Guardate tra le vostre competenze, quali mancanze ci sono? SEO, social engagement, editing, CMS (WordPress, Sitecore, CMS proprietari), copyright sulle foto, tecniche di scrittura, analisi di testo, spam, netiquette. Cosa vi manca?
Studiate. Mettetevi in contatto con persone che ne sanno più di voi, che hanno più esperienza e “rubate” i segreti dell’arte del blogging.
Dopo aver studiato e dopo che vi sentite pronti (sul serio e senza improvvisazioni), avete scelto qual è il magazine a cui vorreste proporvi? Ora guardate attentamente le varie aree tematiche e cercate di capire in quale argomento siete più ferrati. Una volta fatto scrivete un pezzo demo da mandare insieme al curriculum. E incrociate le dita.
Beh si, è vero, in questi casi la fortuna conta anche poco, servono le competenze, la voglia di fare, di lavorare duro e la passione per studiare e aggiornarsi continuamente.
Una volta inviata la mail con il curriculum mettete al bando l’impazienza: dimenticatene e aspettate pazientemente una risposta. Lo so, è la parte più difficile.

Brand reputation

Dal momento in cui decidete di fare i blogger e soprattutto, dal momento in cui decidete che vorreste farlo per lavoro, il vostro nome e cognome non è solo l’appellativo che i vostri genitori vi hanno lasciato in eredità ma diventa il vostro marchio. Maneggiatelo con cura.
Appena un addetto alle risorse umane riceverà il vostro curriculum, la prima cosa che farà prima ancora di finire di leggerlo, sarà googlare il vostro nome e cercarvi sui social network? Voi non lo fareste? Io lo faccio sempre.
Le foto, gli status, le discussioni a cui partecipate parlano di voi. Evitate di partecipare o accendere flame, evitate di presentarvi come persone negative e lamentose, seguite sempre e comunque la netiquette.
Il vostro nome e il vostro network devono essere un valore aggiunto per chi vi darà un lavoro. Se il vostro network è debole, ha pochi contatti e la vostra brand reputation non è delle migliori, cosa ne guadagnerebbe il magazine ad aggiungervi nel team editoriale? Nulla, anzi potrebbe perdere di credibilità.
Curare la brand reputation significa fare in modo che la vostra fama preceda il vostro nome.

Cosa potete fare per quel magazine?

Programmate la giornata. Anche se imparate a dormire sei ore a notte, la giornata rimane di ventiquattro ore e in quelle diciotto che vi restano dovete pur mangiare, riposarvi random e calcolare l’imprevisto. Ah sì, dovete anche farvi la doccia e fare la pipì.
Un post per essere di qualità deve essere ben scritto, prevedere una breve scaletta di stesura, la ricerca, una bozza, la revisione, l’editing, la ricerca e/o lo scatto delle foto. Non potete fare tutto in dieci minuti. O meglio, potete ma non otterrete un post di qualità. Pertanto calibrate bene l’offerta da fare al magazine: meglio un post in meno ma senza sacrificare la qualità.

Ricapitolando

1. fate un esame obiettivo della vostra figura professionale
2. studiate e aggiornatevi costantemente
3. fate un esame obiettivo della vostra figura professionale
4. preparate un curriculum dettagliato e un pezzo demo che funga da biglietto da visita
5. curate la brand reputation
6. siate intraprendenti

Siete pronti per volare verso l’infinito e oltre?

Post Footer automatically generated by wp-posturl plugin for wordpress.

Tweet
Share
Pin
Share
0 Condivisioni
❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Comments

  1. uesciva says

    Febbraio 19, 2014 at 09:54

    Questo è quello che si chiama un post prezioso! quoto, sottoscrivo e ringrazio!

    Rispondi
  2. Mamme come me (@DanielaCapaldo) says

    Febbraio 19, 2014 at 10:21

    Grazie per i tuoi preziosi consigli !

    Rispondi
  3. Letizia says

    Febbraio 19, 2014 at 10:38

    Io ho felicemente spammato il tuo post sul mio profilo. Il punto in cui sottolinei che bisognerebbe maneggiare con cura il nostro nome è da appiccicare sul pc, giusto per non dimenticarlo mai. Gli autogol sono sempre in agguato, basta sapersi perdonare. Se non sono proprio gravi 🙂

    Rispondi
  4. Mimma Zizzo says

    Febbraio 19, 2014 at 11:00

    bravissima. Sono d’accordo. Non so se ne farò mai una professione, per ora è un gran esercizio. Ma la penso come te. Mai improvvisarsi e tu dai un sacco di indicazioni giuste. Grazie davvero

    Rispondi
  5. fioly says

    Febbraio 19, 2014 at 16:54

    mmh, mi sa che pronta non sono. però questo post è stimolate e interessante: grazie!
    Me lo tengo da parte per quando sarà il momento 😉

    Rispondi
  6. Riccardo Esposito says

    Febbraio 20, 2014 at 17:28

    Io credo che per un webwriter il miglior curriculum sia il proprio blog. Scrivi tanto, scrivi bene, allenati ogni giorno e scrivi sempre grandi contenuti: tutto questo servirà per trovare nuovi clienti, per intercettare chi ha bisogno di te. Ma soprattutto farà da curriculum.

    Rispondi
  7. FlaviaTTV says

    Febbraio 21, 2014 at 11:57

    Brava Serena. Solo che il tuo profilo non finisce in mano alle risorse umane…non direi, se va bene lo vede il ragazzetto di un’agenzia di comunicazione e poi il suo supervisor più esperto, o altre figure editoriali che conosco meno. Se apri loro nuovi mondi, nuove possibilità, fai centro. Poi guardiamo anche l’altra faccia della medaglia: quante volte invece di proporvi voi, ricevete proposte da qualcuno (indecenti, e va bene) che cercano collaborazioni editoriali (a gratis? da vedere, mica sempre) e le si sbatte su facebook con ludibrio? ecco, invece di fare questo magari rispondere gentili e proporre nuove cose, nuove, nuove… non se le immaginano! 9 su 10 otterrai zero risposte, ma magari una volta trovi anche un interlocutore valido. provarci SEMPRE. Ultimamente: volevo prendere contatto (non per proporre collaborazione, ma per offrire un chiarimento su un progetto) con una blogger, e nel suo blog ho trovato post su post di rabbia contro il mondo, lamenti sul lavoro, acidità e cattiverie che manco i concorrenti di masterchef tra di loro. In questi casi via via, chiudere e scappare via.

    Rispondi

Trackbacks

  1. Professione blogger: 10 libri da leggere | Bismama ha detto:
    Febbraio 24, 2014 alle 07:57

    […] meglio, a migliorare le tecniche di scrittura e a imparare cose nuove. Ne abbiamo già parlato: il blogger non finisce mai di imparare, aggiornarsi e studiare. Occupa tempo, ma quando qualcosa ti appassiona non hai problemi a sacrificare un film per un buon […]

    Rispondi
  2. Blogging: le 8 cose che avrei voluto sapere quando ho aperto il blog | Bismama ha detto:
    Febbraio 28, 2014 alle 08:01

    […] un blog, credete in voi stessi e pensate che il blogging potrebbe un giorno far parte della vostra vita professionale usate una piattaforma professionale come WordPress e non affidatevi alla filosofia del veloce e […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel sito

Questa sono io

Serena Sabella

Amo i cambiamenti, agisco più velocemente di quanto penso e sono continuamente in uno stato di work in progress.
Mi piace scrivere, pensare nuovi progetti editoriali e strategie social.

Mi trovi su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

In questo blog si parla di…

  • Blogging Tips (26)
  • Freelancer (2)
  • Personal Branding (4)
  • Scaricabili (3)
  • Social Network (15)
  • Tech tools (5)
  • Uncategorized (1)
  • Workaholic (8)

I preferiti dai lettori

socialmedia

Personal branding: 7 cose da non fare (mai ) su Twitter

Blogging: le 8 cose che avrei voluto sapere quando ho aperto il blog

Linkedin: l’importanza di avere un profilo ben curato

Professione blogger: 10 libri da leggere

Articoli recenti

  • Salute mentale al lavoro: come aumentare il benessere in azienda Giugno 17, 2024
  • Le 4 caratteristiche di un titolo (veramente) persuasivo Maggio 9, 2017
  • Social Media Persuasion: dal brand all’utente #DrittiAlSi Aprile 27, 2017
  • Qual è il vero ingrediente segreto della Coca Cola? Febbraio 6, 2017
  • To do list: come organizzo il mio lavoro Gennaio 9, 2017

Commenti recenti

  • Anna su Come inserire le icone social nella firma su Gmail
  • Annalisa su Come inserire le icone social nella firma su Gmail
  • Costantino su Come inserire le icone social nella firma su Gmail
  • qualcuno su Creare collage e banner con Picmonkey: il tutorial
  • Mirko su Richiesta di collegamento su LinkedIn: Do e Don’t

Tag

APP BLOG BLOGGING brand positioning CALENDARIO EDITORIALE CMS CONTENT CURATION COPYWRITING DOWNLOAD FACEBOOK FORMAZIONE FREELANCE GMAIL GOOGLE GOOGLE PLUS HI TECH HOSTING INSTAGRAM LAVORARE DA CASA LINKEDIN MAIL MEDIA KIT NETIQUETTE ORGANIZZAZIONE OTTIMIZZAZIONE DEL TEMPO personal branding PERSONAS PERSUASIONE PINTEREST PLUGIN PRODUTTIVITA' PROFESSIONE BLOGGER reputazione on line SCRIVERE SOCIAL MEDIA STRATEGY SOCIAL NETWORK TARGET TIME MANAGEMENT TO DO LIST TUTORIAL Twitter WORDPRESS WORKLIFE

Salute mentale al lavoro: come aumentare il benessere in azienda

Come scrivere un titolo persuasivo

Le 4 caratteristiche di un titolo (veramente) persuasivo

Social Media Persuasion

Social Media Persuasion: dal brand all’utente #DrittiAlSi

Ingrediente segreto della Coca Cola

Qual è il vero ingrediente segreto della Coca Cola?

  • Chi sono
  • Dicono di me
  • Come contattarmi
  • Bismama.com

Serena Sabella - Blogger, Copywriter e Social Media Specialist - P.Iva 04535990750

Questo sito o gli strumenti terzi utilizzati da questo sito si avvalgono di cookie necessario al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta i Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA