Serena Sabella

Blogger, WebWriter and Social Media Strategist

  • Chi sono
  • Dicono di me
  • Come contattarmi
  • Bismama.com
  • Social Network
  • Blogging Tips
  • Personal Branding
  • Workaholic
  • Tech tools
  • Scaricabili
You are here: Home / Blogging Tips / 5 cose che ogni blog dovrebbe avere

Marzo 3, 2014 by Serena

5 cose che ogni blog dovrebbe avere

Tweet
Condividi
Pin
+1
Condividi
0 Condivisioni

Leggo tantissimi blog, scrivo su diversi blog, seguo la nascita di alcuni e l’analisi di altri. In definitiva parlo sempre di blog con un sacco di persone e sebbene possa apparire monotono, mi piace un sacco. Scioccante, lo so!
Con le persone con cui mi capita di collaborare ogni giorno, ci confrontiamo su quello che che amiamo e quello che proprio non sopportiamo. I punti di vista sono tanti ovviamente, ma ci sono almeno 5 cose ci mettono d’accordo: quelle che ogni blog dovrebbe assolutamente.

blog2

1. L’about me
La mia nasce (circa due anni dopo la nascita del blog) grazie al suggerimento di Alessio Madeyski. Visitando il mio blog, mi ha fatto notare che mancava una pagina che parlasse di me. E aveva perfettamente ragione.
La pagina “About” è probabilmente la prima e più importante pagina da aggiungere al vostro blog.
Le informazioni essenziali che dovrebbe includere sono: il vostro nome, quello che vi piace fare, quello che sapete fare e cosa rappresenta il blog per voi (la mission).

2. I contatti
Se mi avessero dato un euro per ogni mail di contatto che ho cercato ma non ho trovato in un blog, sarei ricca. Ogni volta che entro in un blog e per qualche motivo (lavorativo o no) devo contattare l’autore cerco la mail. Quando non la trovo provo a cercarlo su Facebook, ma spesso manca la pagina About (punto 1.) e quindi ho solo un nickname senza riferimenti al nome e cognome.
Provate voi a cercare una persona che ha un nickname sulla carta d’identità, non ha un volto e nessun riferimento alla realtà (che il blog sia vita reale e non finzione, ne riparliamo poi ok?).
Fate finta di essere qualcuno che vorrebbe proporvi una collaborazione dopo aver letto uno o più post del vostro blog. Obiettivamente, potrebbe contattarvi? Se la risposta è no, avete un problema.
Se non trovo il modo di contattare l’autore di un blog ne cerco un altro altrettanto bravo.
Create una pagina dei contatti o implementate la pagina dell’about (su Blogger potete inserire al massimo 10 pagine quindi dovete ottimizzare), in cui ci sia almeno il vostro indirizzo email e magari anche un form di contatto.

3. Come fanno i lettori a seguirvi?
Esattamente come per la mail, se mi piace la penna dell’autore di un blog, mi viene spontaneo dargli il like sulla pagina Facebook e seguirlo sul profilo Twitter.
Se non trovo i pulsanti sul blog non perderò mai del tempo per cercare urbi et orbi quella persona. Quindi usate un plugin (o inserite loghi linkabili, nel caso di Blogger) per farvi trovare. Se siete interessante su un social network probabilmente verrete seguiti anche sugli altri canali.

3 . Diciamo NO! ai captcha
Post brevi, interessanti ma che vadano subito al punto. Secondo voi perché? Perché su internet tutto viaggia veloce e se l’accesso ai commenti è complesso (devo iscrivermi al sito per poter commentare ad esempio, o c’è il codice captcha da inserire) probabilmente non commenterò mai. Questo vale per me ma vi garantisco che il sentiment è diffuso.
Anche la moderazione dei commenti a me non piace. Se non vedo il mio commento pubblicato immediatamente mi sento censurata. Per filtrare lo spam basta usare un plugin adatto (ad esempio Akismet) e se proprio non volete usarlo eliminate semplicemente i commenti offensivi (non le critiche, chiaro no?), volgari o di spam dalla dashboard.

5 . Usabilità: i tag e l’archivio
Nei miei post non vedete più i tag. Semplicemente perché ho raggruppato i post per macrocategorie navigabili attraverso i banner nella sidebar.
A breve inserirò però la tag cloud, non posso farlo ora perché (me tapina) non ho ancora messo in ordine i tag e le categorie di alcuni post vecchi, dopo il trasloco da Blogger a WordPress.
Ma la cosa essenziale è che i tag sono utilissimi non solo per la navigabilità ma anche e soprattutto per l’indicizzazione. Prima usavo tag che mi piacevano, simpatici. Poi, folgorata come San Paolo sulla via per Damasco ho capito. Tag semplici e che Google può interpretare. Gli spider dei motori di ricerca non hanno il senso dell’umorismo.

Penso che sia meglio avere un link per gli archivi da qualche parte molto visibile. Non mi piace molto l’archivio cronologico ma penso sia meglio creare una pagina dedicata all’archivio (con una scheda sulla parte superiore del vostro blog). Questa cosa su Bismama è in work in progress.

Queste le cose che secondo me non dovrebbero mai mancare in un blog. Secondo voi invece, quali sono? Parliamone.

Post Footer automatically generated by wp-posturl plugin for wordpress.

Tweet
Condividi
Pin
+1
Condividi
0 Condivisioni
❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Comments

  1. Gemma says

    Marzo 3, 2014 at 09:26

    ti ho già detto che ti adoro vero?

    Rispondi
    • Serena says

      Marzo 3, 2014 at 15:28

      Grazie :*

      Rispondi
  2. uesciva says

    Marzo 3, 2014 at 11:19

    Gemma mi hai tolto le parole di bocca…

    Rispondi
  3. Moky Sempre Mamma says

    Marzo 3, 2014 at 15:40

    5 ottimi consigli. io odio profondamente i cod capcha a volte lascio perdere e non commento solo per la noia di dover inserire il cod.

    Rispondi
  4. lorenza says

    Marzo 3, 2014 at 19:46

    mi consola sapere che in questa mia nuova vita senza saperlo sto facendo le cose a modino!

    Rispondi
  5. gab says

    Marzo 3, 2014 at 21:55

    grazie…provvederò 😉

    Rispondi
  6. verdeacqua says

    Marzo 3, 2014 at 23:42

    evvai!! ho superato la prova!! 😉

    Rispondi
  7. Sara Stellegemelle says

    Marzo 4, 2014 at 10:27

    ottimi consigli, aggiusto il tiro

    Rispondi
    • Sara Stellegemelle says

      Marzo 4, 2014 at 10:32

      dovrò decidermi anche a ‘metterci la faccia’ 😀

      Rispondi
  8. Lumi (@ecoscandinavo) says

    Marzo 4, 2014 at 14:38

    Oh oh un’intrusa, arrivo dal blog di Moky 🙂
    2 su 5, effettivamente il test del blogger che ho inserito non serve a molto tranne a capire come uso il mio blog…
    Grazie per questi preziosi consigli, ho messo la pagina tra i preferiti e prenderò appunti 😉

    Rispondi
  9. firmatocarla says

    Marzo 5, 2014 at 00:13

    In realtà qualcosa di me dico, ma mi sono appena resa conto che in effetti una pagina di About non ce l’ho… uhmmmm… dovrò rimediare… 🙂 grazie 🙂

    Rispondi

Trackbacks

  1. About me | Sempre Mamma ha detto:
    Aprile 26, 2015 @ 12:44

    […] il blog di Bismama, ieri ha scritto un post interessante, cinque cose che dovrebbero esserci in un blog. Leggendolo mi sono accorta che io non ho affatto un post di presentazione, l’About me, quindi […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel sito

Questa sono io

Serena Sabella

Amo i cambiamenti, agisco più velocemente di quanto penso e sono continuamente in uno stato di work in progress.
Mi piace scrivere, pensare nuovi progetti editoriali e strategie social.

Mi trovi su

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

In questo blog si parla di…

  • Blogging Tips (26)
  • Freelancer (2)
  • Personal Branding (4)
  • Scaricabili (3)
  • Social Network (15)
  • Tech tools (5)
  • Workaholic (8)

I preferiti dai lettori

socialmedia

Personal branding: 7 cose da non fare (mai ) su Twitter

Blogging: le 8 cose che avrei voluto sapere quando ho aperto il blog

Linkedin: l’importanza di avere un profilo ben curato

Professione blogger: 10 libri da leggere

Articoli recenti

  • Le 4 caratteristiche di un titolo (veramente) persuasivo Maggio 9, 2017
  • Social Media Persuasion: dal brand all’utente #DrittiAlSi Aprile 27, 2017
  • Qual è il vero ingrediente segreto della Coca Cola? Febbraio 6, 2017
  • To do list: come organizzo il mio lavoro Gennaio 9, 2017
  • Creare le personas: informazioni, strumenti e consigli Dicembre 12, 2016

Commenti recenti

  • francesco fino su Programmare l’invio delle mail con Gmail
  • Michele Menniti su Programmare l’invio delle mail con Gmail
  • Serena su Programmare l’invio delle mail con Gmail
  • Gianni Catania su Programmare l’invio delle mail con Gmail
  • Serena su Usare al meglio la vostra casella di posta Gmail

Tag

APP BLOG BLOGGING brand positioning CALENDARIO EDITORIALE CMS CONTENT CURATION COPYWRITING DOWNLOAD FACEBOOK FORMAZIONE FREELANCE GMAIL GOOGLE GOOGLE PLUS HI TECH HOSTING INSTAGRAM LAVORARE DA CASA LINKEDIN MAIL MEDIA KIT NETIQUETTE ORGANIZZAZIONE OTTIMIZZAZIONE DEL TEMPO personal branding PERSONAS PERSUASIONE PINTEREST PLUGIN PRODUTTIVITA' PROFESSIONE BLOGGER reputazione on line SCRIVERE SOCIAL MEDIA STRATEGY SOCIAL NETWORK TARGET TIME MANAGEMENT TO DO LIST TUTORIAL Twitter WORDPRESS WORKLIFE
Come scrivere un titolo persuasivo

Le 4 caratteristiche di un titolo (veramente) persuasivo

Social Media Persuasion

Social Media Persuasion: dal brand all’utente #DrittiAlSi

Ingrediente segreto della Coca Cola

Qual è il vero ingrediente segreto della Coca Cola?

To do list settimanale-come organizzo il mio lavoro

To do list: come organizzo il mio lavoro

  • Chi sono
  • Dicono di me
  • Come contattarmi
  • Bismama.com

Serena Sabella - Blogger, Copywriter e Social Media Specialist - P.Iva 04535990750

Questo sito o gli strumenti terzi utilizzati da questo sito si avvalgono di cookie necessario al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta i Cookie
Privacy & Cookies Policy