Serena Sabella

Blogger, WebWriter and Social Media Strategist

  • Chi sono
  • Dicono di me
  • Come contattarmi
  • Bismama.com
  • Social Network
  • Blogging Tips
  • Personal Branding
  • Workaholic
  • Tech tools
  • Scaricabili
You are here: Home / Blogging Tips / Calendario editoriale scaricabile (in excel)

Maggio 26, 2014 by Serena

Calendario editoriale scaricabile (in excel)

Tweet
Condividi1
Pin
+11
Condividi
2 Condivisioni

imac-605421_1920Ciao, mi chiamo Serena, faccio la blogger da 5 anni e finora, per questo blog, non ho mai usato un calendario editoriale.
All’inizio innanzitutto non ne sentivo l’esigenza e poi essendo solo un blog diario, non potevo programmare quello che avrei dovuto scrivere prima ancora che succedesse. Man mano che altri argomenti e passioni hanno preso spazio fra i post ho cominciato a sentire la necessità di prpgrammare le idee, le collaborazioni etc.
Ho provato tantissimi calendari editoriali cartacei ma finivo con lo scrivere appunti qui e là e doverli travasare ogni volta. Un disastro.
Allora ho deciso di costruirmi un mio modello di calendario editoriale su excel.
Sono partita da un semplice calendario: un mese per foglio dove segnare i post nelle caselle dei giorni.
Con l’uso, giorno dopo giorno, ha cambiato forma adattandosi sempre meglio alle mie esigenze.

Come dice Barbara Damiano: il calendario editoriale va scritto in matita. È verissimo ma la mia evoluzione della matita è questo file excel estremamente personalizzabile

 

Perché usare un calendario editoriale?

Tutti parlano dell’importanza di programmare e di avere un calendario editoriale; io sono d’accordo solo in parte. Dipende da che tipo di blog avete: se è un blog personale che parla di voi, non potrà avere un calendario editoriale: la vostra vita non può essere programmata.

Se invece si tratta di un blog che pubblica anche contenuti tematici e diversificati che puntano ad essere utili per i vostri lettori, programmare è sicuramente una buona idea.
Io lo uso per tutte le categorie del blog, esclusa “my life” ovviamente.
È utile per differenziare i contenuti da pubblicare, quando avete dei post sponsorizzati o delle recensioni da pubblicare.
Un altro aspetto positivo del calendario editoriale è il risparmio di tempo. Quando ad esempio vi viene un’ispirazione per un post potete segnarlo tra le idee e pianificarlo per un giorno in cui più o meno parlate di quell’argomento sul blog. Avrete il tempo per approfondire, scrivere, editare, trovare le immagini e rileggere prima di pubblicare.

Il calendario editoriale excel da scaricare: come funziona

Il format di calendario editoriale che potete scaricare alla fine del post è suddiviso in quattro fogli.

La legenda – il primo foglio è la legenda. L’elenco dei tipi di contenuti, status, priorità e categorie da inserire nei fogli successivi.

Editorial calendar – il secondo foglio è quello più importante. Il calendario editoriale con la roadmap per distribuire gli impegni nei mesi, la presenza dei banner, gli insiemi di post stagionali. Sotto la roadmap editoriale il calendario.

Appunti – nel terzo foglio un elenco di appunti dove inserire idee e potenziali nuovi post.

Calendario completo – nell’ultimo foglio, un calendario completo, in cui inserire i post pubblicati.

Un plugin come calendario editoriale

Oltre ad avere un calendario editoriale su excel, uso un plugin per tenere sott’occhio in un formato grafico diverso, i post pubblicati, i post in bozze e quelli programmati. In più aggiunge una finestrella nella dashboard editoriale, in cui dare una scadenza alla prima bozza, assegnarli un tema, segnalare se necessita di un’immagine e inserire il numero di battute previste. Questo è importante nel caso di editoriali e/o post sponsorizzati.
Il plugin si chiama Edit Flow.

Cliccate qui per scaricare il calendario editoriale in excel.
Potete personalizzarlo e usarlo come vi pare. E soprattutto (se vi piacerà) condividerlo con chi vi pare.
Spero vi aiuterà a programmare e ad avere un piano editoriale più organizzato.

Post Footer automatically generated by wp-posturl plugin for wordpress.

Tweet
Condividi1
Pin
+11
Condividi
2 Condivisioni
❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Comments

  1. Cinzia says

    Maggio 27, 2014 at 09:17

    Bello! Grazie! 🙂

    Rispondi
  2. Mamma che Caos says

    Giugno 11, 2014 at 18:22

    Wow, ottimo! Grazie mille

    Rispondi
  3. Antonio says

    Settembre 27, 2018 at 23:31

    nella versione che ho scaricato io non mi appare il quarto tab “Calendario completo – nell’ultimo foglio, un calendario completo, in cui inserire i post pubblicati.” come mai? posso avere la copia completa?

    Rispondi
    • Serena says

      Settembre 28, 2018 at 09:18

      Ciao, in realtà quella era la versione precedente. Nella nuova quella tab è scomparsa perché nella seconda tab è stata inserita la colonna “data di pubblicazione”.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel sito

Questa sono io

Serena Sabella

Amo i cambiamenti, agisco più velocemente di quanto penso e sono continuamente in uno stato di work in progress.
Mi piace scrivere, pensare nuovi progetti editoriali e strategie social.

Mi trovi su

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

In questo blog si parla di…

  • Blogging Tips (26)
  • Freelancer (2)
  • Personal Branding (4)
  • Scaricabili (3)
  • Social Network (15)
  • Tech tools (5)
  • Workaholic (8)

I preferiti dai lettori

socialmedia

Personal branding: 7 cose da non fare (mai ) su Twitter

Blogging: le 8 cose che avrei voluto sapere quando ho aperto il blog

Linkedin: l’importanza di avere un profilo ben curato

Professione blogger: 10 libri da leggere

Articoli recenti

  • Le 4 caratteristiche di un titolo (veramente) persuasivo Maggio 9, 2017
  • Social Media Persuasion: dal brand all’utente #DrittiAlSi Aprile 27, 2017
  • Qual è il vero ingrediente segreto della Coca Cola? Febbraio 6, 2017
  • To do list: come organizzo il mio lavoro Gennaio 9, 2017
  • Creare le personas: informazioni, strumenti e consigli Dicembre 12, 2016

Commenti recenti

  • francesco fino su Programmare l’invio delle mail con Gmail
  • Michele Menniti su Programmare l’invio delle mail con Gmail
  • Serena su Programmare l’invio delle mail con Gmail
  • Gianni Catania su Programmare l’invio delle mail con Gmail
  • Serena su Usare al meglio la vostra casella di posta Gmail

Tag

APP BLOG BLOGGING brand positioning CALENDARIO EDITORIALE CMS CONTENT CURATION COPYWRITING DOWNLOAD FACEBOOK FORMAZIONE FREELANCE GMAIL GOOGLE GOOGLE PLUS HI TECH HOSTING INSTAGRAM LAVORARE DA CASA LINKEDIN MAIL MEDIA KIT NETIQUETTE ORGANIZZAZIONE OTTIMIZZAZIONE DEL TEMPO personal branding PERSONAS PERSUASIONE PINTEREST PLUGIN PRODUTTIVITA' PROFESSIONE BLOGGER reputazione on line SCRIVERE SOCIAL MEDIA STRATEGY SOCIAL NETWORK TARGET TIME MANAGEMENT TO DO LIST TUTORIAL Twitter WORDPRESS WORKLIFE
Come scrivere un titolo persuasivo

Le 4 caratteristiche di un titolo (veramente) persuasivo

Social Media Persuasion

Social Media Persuasion: dal brand all’utente #DrittiAlSi

Ingrediente segreto della Coca Cola

Qual è il vero ingrediente segreto della Coca Cola?

To do list settimanale-come organizzo il mio lavoro

To do list: come organizzo il mio lavoro

  • Chi sono
  • Dicono di me
  • Come contattarmi
  • Bismama.com

Serena Sabella - Blogger, Copywriter e Social Media Specialist - P.Iva 04535990750

Questo sito o gli strumenti terzi utilizzati da questo sito si avvalgono di cookie necessario al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta i Cookie
Privacy & Cookies Policy