Serena Sabella

Blogger, WebWriter and Social Media Strategist

  • Chi sono
  • Dicono di me
  • Come contattarmi
  • Bismama.com
  • Social Network
  • Blogging Tips
  • Personal Branding
  • Workaholic
  • Tech tools
  • Scaricabili
Ti trovi qui: Home / Blogging Tips / Come rispondere ai comunicati stampa e alle email alle quali non siete interessati

Maggio 14, 2014 by Serena

Come rispondere ai comunicati stampa e alle email alle quali non siete interessati

Tweet
Share
Pin
Share
0 Condivisioni

mailbox-308124_1920

La mia casella di posta elettronica sta vivendo un momento strano, un medioevo digitale. Arrivano centinaia di mail al giorno (il picco massimo è stato raggiunto la scorsa settimana ed è stato di 500 – escluso lo spam e la pubblicità ovviamente) e sembra un buco nero temporale che mi risucchia ogni volta che penso: «ora rispondo a un po’ di mail». Perché sappiatelo, io rispondo a (quasi) tutte le mail. Anche ai comunicati stampa.
Ho creato anche le etichette ma no, non le uso mai. Sto ancora perfezionando la mia strategia per avere un inbox email organizzata e con un numero il più vicino possibile allo zero nelle mail in arrivo. Dopo 5 anni di blogging non ho idea in quante mailing list sia inserito il mio indirizzo email, ma so che alcune mail le elimino immediatamente, già da smartphone.

Oggi ho pensato di darvi qualche idea per rispondere alle email a cui non siete interessati o ai comunicati stampa cercando anche di trarne qualche vantaggio (questa cosa la facevo dall’inizio dell’attività di blogger ma alcuni suggerimenti di Barbara Damiano mi hanno fatto perfezionare la tecnica e ottenere risultati migliori).

RISPONDERE ALLE EMAIL

Rispondere a email da parte della stampa o comunicati stampa

Quando si inizia a bloggare ricevere email da marchi e uffici stampa è entusiasmante. Avete pubblicato appena dieci post e qualcuno vi scrive. Vi fa sentire come «Wow questo marchio vuole lavorare con me!» o «Wow sanno chi sono e gli piace il mio blog?!?».
Poi dopo imparerete che nella maggior parte dei casi sparano a zero nella mischia, non hanno letto il vostro blog e vi chiamano con un nome che non è il vostro ma quello della destinataria mail copincollata prima.
Nei primi mesi è lusinghiero ma ben presto vi verrà voglia di strapparvi i capelli perché quelle mail si moltiplicano come piccoli Gremlins e si concludono tutte con una preghiera di pubblicazione.

Ora che siete più realisti e realizzati, avete anche una casella di posta elettronica piena di comunicati stampa che provengono da uffici stampa che “sarebbero felici di inviarvi immagini ad alta risoluzione”.
Anche se cominciate a essere più pignoli su chi potrà avere il vostro indirizzo email avete comunque grandi quantità di email nell’inbox. Così come potete fare a cancellarvi da queste mailing list? Nei casi fortunati troverete un collegamento in fondo della mail, e questo è facile.
Di solito però in fondo alla mail c’è la firma dell’addetto alle digital pr e non vi resta che scrivergli. Personalmente lo faccio solo nel caso in cui i comunicati stampa che ricevo sono proprio lontani dalla linea editoriale del mio blog. In questo caso ho salvato una risposta nelle bozze e più o meno dice così:

Salve (aggiungete qui il nome del destinatario),

non è necessario inviarmi i comunicati stampa per ogni novità del brand che seguite, se però siete interessati a una collaborazione editoriale non esitate a scrivermi.

Saluti
(Il vostro nome e la vostra firma)

Nel caso in cui il prodotto che è l’oggetto del comunicato stampa mi ispira particolarmente, faccio cenno a qualche idea di collaborazione che mi viene sul momento (senza approfondire troppo ma cercando di suscitare curiosità). Perché non voglio che la mail appaia come una richiesta di taglio di ogni legame ma semplicemente voglio essere esclusa dalla mailing list a cui vengono inviati tutti gli aggiornamenti in merito a ogni cliente.
Potete modificarla a vostro piacimento ma assicuratevi di essere sempre educati.

Email con richiesta esplicita “Potresti parlare di”

Sono email che a prescindere non mi piacciono molto, penso che se una cosa è interessante, non è necessario chiedere a qualcuno di parlare di un progetto/prodotto valido.

Ma cerco di valutare questo tipo di mail volta per volta. A seconda da chi provengono queste email e cosa stanno promuovendo, a volte mi limito a cancellarle immediatamente. Ma se arrivano 15 di quelle email ogni giorno il vostro account Twitter potrebbe trasformarsi in un calendario degli eventi. Basta tenere in considerazione la linea editoriale del vostro blog e soprattutto il modo in cui vi viene posta la richiesta.
Se avete cliccato su “cancella” subito dopo averla letta non sentitevi in colpa, il mittente probabilmente avrà mandato la stessa richiesta ad altre 20 persone.

Email con richiesta di guest post

Man mano che il vostro blog crescerà, potreste cominciare a ricevere richieste di guest post e interviste.
Per quanto mi riguarda non pubblico mai guest post, qualche volta mi ha sfiorato l’idea ma poi per diversi motivi la cosa è rimasta solo un’idea (non significa che ne sia contenta). In ogni caso la maggior parte delle richieste di pubblicazione di guest post che ricevo, sono sempre terribilmente imbarazzanti.
Ci sono diversi modi di rispondere, a seconda di quello che gli vorrete dire veramente.

Grazie mille per aver pensato a me! Purtroppo in questo momento ho il calendario editoriale pieno. Potremmo verificare di poter fare qualcosa fra qualche mese e pragrammarlo più in là.

oppure

Grazie mille per aver pensato a me! Purtroppo ho troppe collaborazioni al momento e anche se mi rincresce devo declinare, ma ho davvero apprezzato la tua mail.

Spero che questo post possa aiutarvi a gestire le mail in arrivo e a tenere sotto controllo la vostra inbox.
Personalmente, ve l’ho già detto, cerco di rispondere a tutte le email, soprattutto a quelle in cui vedo lo sforzo e il lavoro di chi ha scritto quella mail per me.

Post Footer automatically generated by wp-posturl plugin for wordpress.

Tweet
Share
Pin
Share
0 Condivisioni
❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca nel sito

Questa sono io

Serena Sabella

Amo i cambiamenti, agisco più velocemente di quanto penso e sono continuamente in uno stato di work in progress.
Mi piace scrivere, pensare nuovi progetti editoriali e strategie social.

Mi trovi su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

In questo blog si parla di…

  • Blogging Tips (26)
  • Freelancer (2)
  • Personal Branding (4)
  • Scaricabili (3)
  • Social Network (15)
  • Tech tools (5)
  • Uncategorized (1)
  • Workaholic (8)

I preferiti dai lettori

socialmedia

Personal branding: 7 cose da non fare (mai ) su Twitter

Blogging: le 8 cose che avrei voluto sapere quando ho aperto il blog

Linkedin: l’importanza di avere un profilo ben curato

Professione blogger: 10 libri da leggere

Articoli recenti

  • Salute mentale al lavoro: come aumentare il benessere in azienda Giugno 17, 2024
  • Le 4 caratteristiche di un titolo (veramente) persuasivo Maggio 9, 2017
  • Social Media Persuasion: dal brand all’utente #DrittiAlSi Aprile 27, 2017
  • Qual è il vero ingrediente segreto della Coca Cola? Febbraio 6, 2017
  • To do list: come organizzo il mio lavoro Gennaio 9, 2017

Commenti recenti

  • Anna su Come inserire le icone social nella firma su Gmail
  • Annalisa su Come inserire le icone social nella firma su Gmail
  • Costantino su Come inserire le icone social nella firma su Gmail
  • qualcuno su Creare collage e banner con Picmonkey: il tutorial
  • Mirko su Richiesta di collegamento su LinkedIn: Do e Don’t

Tag

APP BLOG BLOGGING brand positioning CALENDARIO EDITORIALE CMS CONTENT CURATION COPYWRITING DOWNLOAD FACEBOOK FORMAZIONE FREELANCE GMAIL GOOGLE GOOGLE PLUS HI TECH HOSTING INSTAGRAM LAVORARE DA CASA LINKEDIN MAIL MEDIA KIT NETIQUETTE ORGANIZZAZIONE OTTIMIZZAZIONE DEL TEMPO personal branding PERSONAS PERSUASIONE PINTEREST PLUGIN PRODUTTIVITA' PROFESSIONE BLOGGER reputazione on line SCRIVERE SOCIAL MEDIA STRATEGY SOCIAL NETWORK TARGET TIME MANAGEMENT TO DO LIST TUTORIAL Twitter WORDPRESS WORKLIFE

Salute mentale al lavoro: come aumentare il benessere in azienda

Come scrivere un titolo persuasivo

Le 4 caratteristiche di un titolo (veramente) persuasivo

Social Media Persuasion

Social Media Persuasion: dal brand all’utente #DrittiAlSi

Ingrediente segreto della Coca Cola

Qual è il vero ingrediente segreto della Coca Cola?

  • Chi sono
  • Dicono di me
  • Come contattarmi
  • Bismama.com

Serena Sabella - Blogger, Copywriter e Social Media Specialist - P.Iva 04535990750

Questo sito o gli strumenti terzi utilizzati da questo sito si avvalgono di cookie necessario al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta i Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA