Serena Sabella

Blogger, WebWriter and Social Media Strategist

  • Chi sono
  • Dicono di me
  • Come contattarmi
  • Bismama.com
  • Social Network
  • Blogging Tips
  • Personal Branding
  • Workaholic
  • Tech tools
  • Scaricabili
You are here: Home / Blogging Tips / Joomla: un’alternativa a Wordpress

Gennaio 26, 2015 by Serena

Joomla: un’alternativa a WordPress

Tweet
Condividi
Pin
+1
Condividi
0 Condivisioni

business-869379_1920

Conoscete Joomla?
Io lo conoscevo, molto poco a dir la verità.
Durante i mesi in cui ho  lavorato per l’ufficio stampa della Dario Flaccovio Editore ho anche avuto l’opportunità  di conoscere Joomla e di leggere il libro Manuale del perfetto web designer con Joomla! di Carlotta Silvestrini.
Devo dire che è stato illuminante. Per me, l’unico CMS degno di nota era WordPress, leggendo il libro di Carlotta ho capito che invece mi sbagliavo. Ho capito che Joomla può essere una validissima alternativa a WordPress e ho chiesto a Carlotta, in carne e capelli lunghissimi, di spiegare il perché anche a voi.
La parola alla mia amica Carlotta Silvestrini. Buona lettura.

Joomla: un'alternativa a WordPress

Perché considerare anche Joomla tra i CMS da usare per il proprio blog?

Joomla! è un Content Management System molto potente e con una curva d’apprendimento veramente alla portata di tutti. Al contrario di CMS che nascono per il blogging e si spostano a mio avviso forzatamente verso il web design, Joomla! nasce per costruire siti internet anche molto complessi, ma può essere altrettanto valido per gestire un semplice blog, grazie a un’interfaccia amministrativa immediata e una categorizzazione dei post ben articolata.
Come si può evincere da questa introduzione, la forza di Joomla! è proprio nella semplicità di utilizzo che però non ne limita le funzionalità. Ho visto molti piccoli blog nascere senza grandi pretese, che poi sono cresciuti evolvendosi in veri e propri portali, perché negarsi questa possibilità? Con Joomla! è possibile partire dalla base pubblicando solamente il classico “post”, per poi espandere le sezioni finché non prende forma un sito web ampio e strutturato.

Il valore aggiunto di Joomla! è costituito dalla sua architettura

Si può immaginare Joomla! come una scatola di Lego. Faccio spesso questo esempio perché a mio avviso è davvero calzante. Abbiamo la base sulla quale costruire, che è l’installazione standard del CMS, con le sue funzioni principali. La base ci viene fornita con uno starter kit di mattoncini ordinati gerarchicamente:
– Gestione voci di menu che portano a categorie, articoli, componenti aggiuntivi
– Gestione categorie articoli (a loro volta poi sviluppabili in sottocategorie)
– Gestione articoli da inserire nelle categorie

Poi possiamo espandere il nostro CMS con nuovi “kit a tema”:
– Nativamente troviamo i moduli, che visualizzano qualsiasi tipologia di contenuto (link, foto, informazioni…) in una determinata posizione del template
– Sempre nativamente abbiamo alcuni componenti preinstallati, come la gestione utenti, link, ecc… e plugin, che espandono le funzioni base del CMS o quelle dei componenti installati
– Dalla JED (Joomla! Extensions Directory) possiamo scaricare altrettanti moduli, plugin e componenti, che permettono di fare praticamente qualsiasi cosa: gestire prenotazioni alberghiere, noleggiare auto, creare e-commerce, gestire la SEO, visualizzare contenuti multimediali, ecc…
La mia spiegazione è volutamente sintetica, per dare un’idea della potenzialità del CMS e al contempo della semplicità concettuale alla base di esso. Penso che sia utile avere uno strumento che punti alla crescita, piuttosto che una piattaforma statica o comunque fine a se stessa.
Uso Joomla! dagli albori – quando ancora si chiamava Mambo – ne ho imparato punti di forza e di debolezza, l’ho testato su numerose tipologie di sito internet trovando sempre un’ottima risposta anche dall’utente meno “informatizzato”.
In poche parole, promosso a pieni titoli per chi vuole partire con il piede giusto e… volare alto!

Cosa ne pensate? Vi incuriosisce Joomla?

Post Footer automatically generated by wp-posturl plugin for wordpress.

Tweet
Condividi
Pin
+1
Condividi
0 Condivisioni
❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Comments

  1. calcolo strutturale says

    Giugno 21, 2015 at 00:04

    I am really loving the theme/design of your web
    site. Do you ever run into any web browser compatibility problems?
    A handful of my blog visitors have complained about my website not working
    correctly in Explorer but looks great in Safari. Do you
    have any recommendations to help fix this problem?

    Rispondi
  2. calcolo strutturale says

    Settembre 29, 2015 at 15:06

    It’s amazing to go to see this web site
    and reading the views of all friends regarding this article, while I am also keen of getting experience.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel sito

Questa sono io

Serena Sabella

Amo i cambiamenti, agisco più velocemente di quanto penso e sono continuamente in uno stato di work in progress.
Mi piace scrivere, pensare nuovi progetti editoriali e strategie social.

Mi trovi su

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

In questo blog si parla di…

  • Blogging Tips (26)
  • Freelancer (2)
  • Personal Branding (4)
  • Scaricabili (3)
  • Social Network (15)
  • Tech tools (5)
  • Workaholic (8)

I preferiti dai lettori

socialmedia

Personal branding: 7 cose da non fare (mai ) su Twitter

Blogging: le 8 cose che avrei voluto sapere quando ho aperto il blog

Linkedin: l’importanza di avere un profilo ben curato

Professione blogger: 10 libri da leggere

Articoli recenti

  • Le 4 caratteristiche di un titolo (veramente) persuasivo Maggio 9, 2017
  • Social Media Persuasion: dal brand all’utente #DrittiAlSi Aprile 27, 2017
  • Qual è il vero ingrediente segreto della Coca Cola? Febbraio 6, 2017
  • To do list: come organizzo il mio lavoro Gennaio 9, 2017
  • Creare le personas: informazioni, strumenti e consigli Dicembre 12, 2016

Commenti recenti

  • francesco fino su Programmare l’invio delle mail con Gmail
  • Michele Menniti su Programmare l’invio delle mail con Gmail
  • Serena su Programmare l’invio delle mail con Gmail
  • Gianni Catania su Programmare l’invio delle mail con Gmail
  • Serena su Usare al meglio la vostra casella di posta Gmail

Tag

APP BLOG BLOGGING brand positioning CALENDARIO EDITORIALE CMS CONTENT CURATION COPYWRITING DOWNLOAD FACEBOOK FORMAZIONE FREELANCE GMAIL GOOGLE GOOGLE PLUS HI TECH HOSTING INSTAGRAM LAVORARE DA CASA LINKEDIN MAIL MEDIA KIT NETIQUETTE ORGANIZZAZIONE OTTIMIZZAZIONE DEL TEMPO personal branding PERSONAS PERSUASIONE PINTEREST PLUGIN PRODUTTIVITA' PROFESSIONE BLOGGER reputazione on line SCRIVERE SOCIAL MEDIA STRATEGY SOCIAL NETWORK TARGET TIME MANAGEMENT TO DO LIST TUTORIAL Twitter WORDPRESS WORKLIFE
Come scrivere un titolo persuasivo

Le 4 caratteristiche di un titolo (veramente) persuasivo

Social Media Persuasion

Social Media Persuasion: dal brand all’utente #DrittiAlSi

Ingrediente segreto della Coca Cola

Qual è il vero ingrediente segreto della Coca Cola?

To do list settimanale-come organizzo il mio lavoro

To do list: come organizzo il mio lavoro

  • Chi sono
  • Dicono di me
  • Come contattarmi
  • Bismama.com

Serena Sabella - Blogger, Copywriter e Social Media Specialist - P.Iva 04535990750

Questo sito o gli strumenti terzi utilizzati da questo sito si avvalgono di cookie necessario al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta i Cookie
Privacy & Cookies Policy