Serena Sabella

Blogger, WebWriter and Social Media Strategist

  • Chi sono
  • Dicono di me
  • Come contattarmi
  • Bismama.com
  • Social Network
  • Blogging Tips
  • Personal Branding
  • Workaholic
  • Tech tools
  • Scaricabili
Ti trovi qui: Home / Blogging Tips / Lavorare da casa: pro e contro

Luglio 18, 2014 by Serena

Lavorare da casa: pro e contro

Tweet
Share
Pin
Share
0 Condivisioni

Lo chiamavano telelavoro. Ma anche “eh, beata te che sei tutto il giorno a casa”.
Ok, io ho un ufficio e non sono sempre costretta a lavorare da casa. Quindi ho la possibilità di parlare/sparlare con i colleghi, fare le pause caffè nella saletta relax, avere gente di fronte alla scrivania anziché il mio quadretto con su scritto Keep calm & Carry on (che presto sostituirò con un wall sticker, sì ci sono ancora lavori in corso nel mio studio), avere una sedia comoda etc.
Ma spesso, nel week end o in altre occasioni, lavorare da casa è una manna dal cielo. Tipo quando torno dal mare e posso spalmarmi sul divano con il pc sulle gambe, oppure in inverno, quando io, la tutona, la copertina di pile, il caminetto e il divano formiamo un blastocele.
Insomma, lavorare da casa ha alcuni pro e altri contro. Ho pensato di elencarli qui, di confrontarmi con voi freelance fighissimi, con degli uffici in casa meravigliosi, con l’angolo per il craft, quello per il pc, quello per i set fotografici etc. Ma poi, con tutti questi angoli, non siete pieni di lividi?
Ok, battuta infelice.

macbook-336704_640-500x426

Lavorare da casa: i pro

Elasticità: Mettiamo il caso che vi svegliate con i classici crampi del ciclo a darvi il buongiorno (ok, per voi uomini facciamo finta che a darvi il buongiorno siano delle simpaticissime emorroidi, contenti?). Andare in ufficio sarebbe una tortura per voi e per la vostra produttività che toccherebbe il magma terrestre con l’unghia dell’alluce. Immaginate di poter lavorare dal letto: distesi, al caldo in inverno e al fresco d’estate, in una posizione che non vi fa imprecare ogni tre minuti e rilassati nonostante il piccolo e passeggero problema di salute.
In questo caso il letto/divano, vince tutto. Anche nel caso in cui non avete consegne urgenti per quella mattina e, visto che la sera prima avete fatto le ore piccole, decidete di dormire “altri cinque minuti” innescando quel meccanismo di “la sera leone di giorno… dormiglione”.
Siete genitori? Bene.
Lavorare con i bambini in casa è difficile però se siete alle strette perché magari sono ammalati o a casa da scuola e chiamare una babysitter per un lungo periodo significherebbe rinunciare a uno stipendio, lavorare da casa è il massimo. Almeno fino al momento in cui la stanza non si popolerà di tutti i santi presenti nel mese in corso.

Controllo: Essere il capo di sé stessi in alcuni casi è il massimo. Vi consente di gestire la giornata lavorativa con maggiore elasticità sugli orari e di adattarla tenendo conto degli altri impegni. Fare una to do list o un’agenda fluida, diversa giorno per giorno senza necessariamente che una somigli all’altra.
Questo è un bene per i fanatici del controllo (presente!).
Puoi decidere di uscire a correre e di riprendere quel lavoro magari a notte fonda. Fare una pausa in balcone e magari approfittare per stendere o ritirare i panni. Buttare gli ingredienti del pranzo nel boccale e accendere il pulsante di avvio del Bimby (che quello posso farlo pure io senza difficoltà).
Ok, controllo ed elasticità sono strettamente collegati. Lo so.

Praticità e risparmio (economico e di tempo): quando lavoro da casa spendo molto meno. Non vado mai a comprare cibi pronti e cucino (siamo in vena di paroloni qui eh?) sempre io, riesco a gestire meglio il mio tempo incastrando le cose da fare in casa con il lavoro, chiamo Ernesta meno volte e poi, cosa che sembra scontata ma non lo è, si risparmia sugli abiti, soprattutto in inverno. Ok, anche stando in casa cerco di darmi una parvenza di decenza senza sbandierare al mondo lo stato di decadenza che ti induce a raggiungere il lavorare da casa, ma è un dato di fatto che in casa, non ti vestirai mai come se stessi per andare in ufficio. No, neanche se hai una riunione via skype; bastano una bella maglia, una collana, i capelli in ordine e un po’ di trucco.

Lavorare da casa: contro

Stress: essere il capo di me stessa è stressante. Sono una persona esigente, capace di incazzarsi con sé stessa se non raggiunge il grado di perfezione che penso possa essere adeguato alla situazione, disordinata ma con un ordine mentale maniacale, intransigente, impulsiva e anche molto rompipalle.
Provate voi a essere i capi di una così.
Lo stress, poi, nasce anche dal fatto che, lavorare da casa comporta più ore di lavoro che in ufficio. In un giorno io ne ho contate 14. Poi ho smesso di farlo.
Non te ne accorgi a volte, il che è un bene. Ma te ne accorgi quando arrivi a poggiare una testa svuotata su un cuscino sempre troppo scomodo.

Beata te: c’ho aperto il post con questa affermazione che fanno sempre tutti. È una cosa odiosa ed è odioso che uno che si scaccola dietro lo sportello della posta e che mi fa attendere mezzora per una raccomandata sia catalogato come un lavoratore perché la mattina esce di casa, prende l’autobus o il treno e va al lavoro. Non ci sto. Ciao.
Poi ci sono quelli che “ah vabbè, ma stare tutto il giorno su Facebook sarebbe lavoro?”. Che come fai a non rispondergli: “perché guardare tutto il giorno nelle mutande della gente che lavoro è?”, che il ginecologo, in fin dei conti che lavoro fa se non esplorare le mutande? (sono ironica, se c’è un ginecologo in sala non mi odi please).
Poi c’è la variante “sono venuta a prendere un caffè, mica hai da fare?”. No, ho una call su Skype con un cliente che è in un altro continente ma gli dico di richiamare che se no mi si fredda il caffè.
Stress.

La cervicale: il fatto è che ho scelto una sedia non ergonomica semplicemente perché mi piaceva e perché mai e poi mai entrerà in casa mia una sedia da ufficio. E poi questa cosa del lavorare dal letto/divano, crea dipendenza. E anche grossi mal di testa, da cervicale appunto.

Quindi niente, pro e contro perfettamente bilanciati credo.
Per voi chi vince?

Photo credits: Unsplash (la foto non è mia perché come vi accennavo qui e come potete leggere sui social – se mi seguite – sono nuovamente in fase di restauro del mio studio. Vedremo cosa ne verrà fuori…)

Post Footer automatically generated by wp-posturl plugin for wordpress.

Tweet
Share
Pin
Share
0 Condivisioni
❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. Generazione Disadattata dice

    Luglio 18, 2014 alle 17:00

    Il pezzo che in molti avrebbero voluto scrivere.
    Complimenti, sintesi perfetta. 😉

    Rispondi
  2. Angela Ercolano dice

    Luglio 18, 2014 alle 17:01

    http://supermamma.mammacheblog.com/2014/07/07/come-fare-a-lavorare-da-casa/
    Per me sono più i pro ma credo dipenda anche dalla situazione familiare e dalle prospettive lavorative.

    Rispondi
  3. Sara dice

    Luglio 20, 2014 alle 08:57

    Amo essere freelance e vedrò sempre i pro 🙂 complimenti per il pezzo!

    Rispondi

Trackback

  1. Libri da leggere in vacanza e letture da ombrellone ha detto:
    Agosto 1, 2014 alle 07:35

    […] per un anno da freelance: Mariachiara Montera scrive prevalentemente di cucina ed è una freelance. Ecco, semmai vi foste chiesti il perché del titolo, ora avete una risposta. Avete […]

    Rispondi
  2. Ufficio in casa: come arredarlo? Idee e ispirazioni ha detto:
    Settembre 17, 2014 alle 07:30

    […] fortunata, o forse no. Avere l’ufficio in casa è una benedizione e una maledizione al tempo stesso. Ok, non è sempre quella la mia postazione di lavoro, ne ho uno vera, fuori dalle mura domestiche, […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca nel sito

Questa sono io

Serena Sabella

Amo i cambiamenti, agisco più velocemente di quanto penso e sono continuamente in uno stato di work in progress.
Mi piace scrivere, pensare nuovi progetti editoriali e strategie social.

Mi trovi su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

In questo blog si parla di…

  • Blogging Tips (26)
  • Freelancer (2)
  • Personal Branding (4)
  • Scaricabili (3)
  • Social Network (15)
  • Tech tools (5)
  • Uncategorized (1)
  • Workaholic (8)

I preferiti dai lettori

socialmedia

Personal branding: 7 cose da non fare (mai ) su Twitter

Blogging: le 8 cose che avrei voluto sapere quando ho aperto il blog

Linkedin: l’importanza di avere un profilo ben curato

Professione blogger: 10 libri da leggere

Articoli recenti

  • Salute mentale al lavoro: come aumentare il benessere in azienda Giugno 17, 2024
  • Le 4 caratteristiche di un titolo (veramente) persuasivo Maggio 9, 2017
  • Social Media Persuasion: dal brand all’utente #DrittiAlSi Aprile 27, 2017
  • Qual è il vero ingrediente segreto della Coca Cola? Febbraio 6, 2017
  • To do list: come organizzo il mio lavoro Gennaio 9, 2017

Commenti recenti

  • Anna su Come inserire le icone social nella firma su Gmail
  • Annalisa su Come inserire le icone social nella firma su Gmail
  • Costantino su Come inserire le icone social nella firma su Gmail
  • qualcuno su Creare collage e banner con Picmonkey: il tutorial
  • Mirko su Richiesta di collegamento su LinkedIn: Do e Don’t

Tag

APP BLOG BLOGGING brand positioning CALENDARIO EDITORIALE CMS CONTENT CURATION COPYWRITING DOWNLOAD FACEBOOK FORMAZIONE FREELANCE GMAIL GOOGLE GOOGLE PLUS HI TECH HOSTING INSTAGRAM LAVORARE DA CASA LINKEDIN MAIL MEDIA KIT NETIQUETTE ORGANIZZAZIONE OTTIMIZZAZIONE DEL TEMPO personal branding PERSONAS PERSUASIONE PINTEREST PLUGIN PRODUTTIVITA' PROFESSIONE BLOGGER reputazione on line SCRIVERE SOCIAL MEDIA STRATEGY SOCIAL NETWORK TARGET TIME MANAGEMENT TO DO LIST TUTORIAL Twitter WORDPRESS WORKLIFE

Salute mentale al lavoro: come aumentare il benessere in azienda

Come scrivere un titolo persuasivo

Le 4 caratteristiche di un titolo (veramente) persuasivo

Social Media Persuasion

Social Media Persuasion: dal brand all’utente #DrittiAlSi

Ingrediente segreto della Coca Cola

Qual è il vero ingrediente segreto della Coca Cola?

  • Chi sono
  • Dicono di me
  • Come contattarmi
  • Bismama.com

Serena Sabella - Blogger, Copywriter e Social Media Specialist - P.Iva 04535990750

Questo sito o gli strumenti terzi utilizzati da questo sito si avvalgono di cookie necessario al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta i Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA