Serena Sabella

Blogger, WebWriter and Social Media Strategist

  • Chi sono
  • Dicono di me
  • Come contattarmi
  • Bismama.com
  • Social Network
  • Blogging Tips
  • Personal Branding
  • Workaholic
  • Tech tools
  • Scaricabili
You are here: Home / Blogging Tips / Content curation e content pianification

Luglio 7, 2014 by Serena

Content curation e content pianification

Tweet
Condividi
Pin
+1
Condividi
0 Condivisioni

diary-968592_1920

Ci sono quei momenti in cui scegliere cosa pubblicare sul blog è veramente difficile.
Un po’ perché hai la sindrome del foglio bianco che ti picchietta sulla spalla destra e un po’ perché, magari, ti mancano nuove idee. Ecco perché oggi parliamo di content curation e content pianification. Due cose che, secondo me, non possono non andare a braccetto.
Ecco i miei quattro metodi per la content curation.

content-curation-500x500

Content curation: 4 no-fail methods

1. Blocco dei Contenuti

Create un blocco di contenuti semplicemente appuntando idee una dopo l’altra. Senza un nesso logico nè cronologico. Scrivete, così come vi vengono.
Subito prima di iniziare a scrivere, però, suddividete le liste nelle macrocategorie in cui è suddiviso il vostro bolg. Nel mio caso: beauty, tech e lifestyle.
Questa sarà la vostra inspiration list. Ok?

2. Hubspot’s Blog Topic Generator

Diciamo che avete creato la vostra inspiration list (un giorno vi parlerò del mio inspiration book) ma comunque, spesso, anche avere un argomento dal quale partire non sempre riesce a fornirvi l’ispirazione per scrivere un contenuto interessante.
Hubspot’s Blog Topic Generator è la risposta. Voi gli date il tema e lui vi regalerà delle idee su come svilupparlo.

Un esempio?
Ho “detto” a Hubspot’s Blog Topic Generator che avrei voluto scrivere di content curation.

Il tool mi ha risposto così:

content curation

5 post a tema.
Figo? No. Fighissimo.

È chiaro che si tratta di indicazioni di massima che se magari non si adattano al periodo o alla declinazione con cui il vostro blog tratta il tema, potete riprovare o adattare.

3. Approfondire un post che ha avuto successo

Un’altra grande risorsa è quella di utilizzare contenuti che avete già scritto insieme al Keyword Tool di Google.
Dovrete inserire la vostra pagina (quella del post che volete approfondire) come una pagina di destinazione e il tool creerà un elenco di parole chiave. L’elenco delle keywords sarà un ottimo punto di partenza per approfondire il primo post in base a ciò che gli utenti cercano in Google e che, quindi, voglio sapere.

4. Stendi l’ispirazione

Una volta Barbara Damiano ha scritto da qualche parte che “l’ispirazione arriva ma dura pochissimo e deve trovarti pronto”. Ok, magari non erano proprio queste le parole ma il senso sì.
Quindi semplicemente non è vero che non avete idee (ieri me n’è venuta una in piscina ma è svanita nel tempo che mi occorreva per uscire e appuntarla) è vero che quando arrivano siete impreparati a placcarle e stenderle da qualche parte.
Che sia un blocco note o lo smartphone cercate di essere pronti ad appuntare.
Quando vi siederete a fare la lista del punto 1., magari sarà già pronta.

Scommettiamo che se seguirete questi quattro punti non avrete più problemi di content curation?

 

Post Footer automatically generated by wp-posturl plugin for wordpress.

Tweet
Condividi
Pin
+1
Condividi
0 Condivisioni
❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel sito

Questa sono io

Serena Sabella

Amo i cambiamenti, agisco più velocemente di quanto penso e sono continuamente in uno stato di work in progress.
Mi piace scrivere, pensare nuovi progetti editoriali e strategie social.

Mi trovi su

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

In questo blog si parla di…

  • Blogging Tips (26)
  • Freelancer (2)
  • Personal Branding (4)
  • Scaricabili (3)
  • Social Network (15)
  • Tech tools (5)
  • Workaholic (8)

I preferiti dai lettori

socialmedia

Personal branding: 7 cose da non fare (mai ) su Twitter

Blogging: le 8 cose che avrei voluto sapere quando ho aperto il blog

Linkedin: l’importanza di avere un profilo ben curato

Professione blogger: 10 libri da leggere

Articoli recenti

  • Le 4 caratteristiche di un titolo (veramente) persuasivo Maggio 9, 2017
  • Social Media Persuasion: dal brand all’utente #DrittiAlSi Aprile 27, 2017
  • Qual è il vero ingrediente segreto della Coca Cola? Febbraio 6, 2017
  • To do list: come organizzo il mio lavoro Gennaio 9, 2017
  • Creare le personas: informazioni, strumenti e consigli Dicembre 12, 2016

Commenti recenti

  • francesco fino su Programmare l’invio delle mail con Gmail
  • Michele Menniti su Programmare l’invio delle mail con Gmail
  • Serena su Programmare l’invio delle mail con Gmail
  • Gianni Catania su Programmare l’invio delle mail con Gmail
  • Serena su Usare al meglio la vostra casella di posta Gmail

Tag

APP BLOG BLOGGING brand positioning CALENDARIO EDITORIALE CMS CONTENT CURATION COPYWRITING DOWNLOAD FACEBOOK FORMAZIONE FREELANCE GMAIL GOOGLE GOOGLE PLUS HI TECH HOSTING INSTAGRAM LAVORARE DA CASA LINKEDIN MAIL MEDIA KIT NETIQUETTE ORGANIZZAZIONE OTTIMIZZAZIONE DEL TEMPO personal branding PERSONAS PERSUASIONE PINTEREST PLUGIN PRODUTTIVITA' PROFESSIONE BLOGGER reputazione on line SCRIVERE SOCIAL MEDIA STRATEGY SOCIAL NETWORK TARGET TIME MANAGEMENT TO DO LIST TUTORIAL Twitter WORDPRESS WORKLIFE
Come scrivere un titolo persuasivo

Le 4 caratteristiche di un titolo (veramente) persuasivo

Social Media Persuasion

Social Media Persuasion: dal brand all’utente #DrittiAlSi

Ingrediente segreto della Coca Cola

Qual è il vero ingrediente segreto della Coca Cola?

To do list settimanale-come organizzo il mio lavoro

To do list: come organizzo il mio lavoro

  • Chi sono
  • Dicono di me
  • Come contattarmi
  • Bismama.com

Serena Sabella - Blogger, Copywriter e Social Media Specialist - P.Iva 04535990750

Questo sito o gli strumenti terzi utilizzati da questo sito si avvalgono di cookie necessario al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta i Cookie
Privacy & Cookies Policy