Serena Sabella

Blogger, WebWriter and Social Media Strategist

  • Chi sono
  • Dicono di me
  • Come contattarmi
  • Bismama.com
  • Social Network
  • Blogging Tips
  • Personal Branding
  • Workaholic
  • Tech tools
  • Scaricabili
Ti trovi qui: Home / Personal Branding / 10 cose da non fare su Facebook

Marzo 12, 2014 by Serena

10 cose da non fare su Facebook

Tweet
Share
Pin
Share
0 Condivisioni

cell-phone-791365_1280

Facebook ha conquistato il mondo. Il problema è che nello stesso mondo ci sono persone che lo usano correttamente e altre che lo usano senza cura. Certo, come tutte le cose, direte voi. E qui un bel “signora mia…” ci casca a pennello.
Quello che però voi dovete capire è: da che parte state? Da chi usa questo social network come una giungla senza regole o da chi le regole le conosce, le rispetta e cerca di trarre da Facebook anche qualche vantaggio nella costruzione delle relazioni. Ché diciamocelo, le relazioni non si costruiscono solo con uno scopo complicato, a volte semplicemente ci piace circondarci di persone con cui stiamo bene. On e off line.
Ora, oltre a vedere Facebook come una carrambata che riunisce voi e l’amico sfigato del liceo che nel frattempo è diventato un manager di successo o un parente lontano o ancora un ex fidanzato che potrebbe trasformarsi in un ritorno di fiamma, cercate di vederlo con un microcosmo fatto di persone (e non di avatar) in cui se vengono rispettate alcune semplici regole che la netiquette ci insegna come fondamentali, siamo tutti più belli e senza rughe d’espressione.

Quindi se ultimamente su Facebook notate un certo astio verso di voi da parte di più contatti (amici è un parolone) leggete con calma questo post e fate una specie di esame di coscienza.
Oppure se improvvisamente dentro di voi è sbocciato un incontrollato odio verso qualcuno che è diventato il rompiscatole del Villaggio Globale, passategli questo link. Non è la Bibbia, ma secondo me vi basterà evitare questi dieci errori più comuni per assicurarvi una vita social serena.

10 COSE DA NON FARE MAI SU Facebook

1. E poi ti taggo
C’è questo meccanismo diabolico di Facebook per il quale potete taggare in una foto chiunque, indipendentemente dalla sua volontà. Ma è inutile dire quanto sia meglio evitare di taggare i vostri  amici a casaccio. Se in una foto taggate millemila persone, quella foto andrà a finire su millemila bacheche. In due parole: state facendo spamming.
E comunque, per i tag esistono anche altre regole. La principale, prima di fare un tag è: domandatevi «se fossi al posto di XX, mi piacerebbe essere taggato in questa foto in cui sono al mare con il perizoma leopardato a farmi bombardare di raggi ultravioletti unto come un calamaro da friggere?». Secondo me se cominciate a farvi questa domanda ridurrete del 60% le foto con i tag.

2. Diventiamo amici?
Vi ricordate quando abbiamo parlato delle richieste di collegamento su Linkedin? Devo essere sempre accompagnate da due righi di presentazione personalizzata. Si tratta di buona educazione. Non ho mai visto nessuno dare la mano per presentarsi a un altro senza parlare.
Quindi: trovate le differenze. Io non ne vedo.

3. La telecronaca
La vostra vita è indubbiamente interessante. Ne sono sicurissima. Per questo non occorre che stiate lì a fare la telecronaca minuto per minuto di tutte le azioni che compongono la vostra giornata. Incluse le visite al WC.
Siate presenti, ma interessanti.

4. Sei un OGM o un umano?
Forse proprio questa è una delle cose che odio di più: gli avatar senza faccia. Ma io, quando scrivo sulla vostra bacheca, con chi diavolo sto parlando?
Con la faccia di un cartone animato, con la foto di voi due piccioncini che vi baciate e quindi non so se usare il maschile o il femminile (il dramma dei profili di coppia: non siete bisessuati, staccatevi), con dei piedi anonimi…e potrei andare avanti per ore.
La faccia, si chiama faccialibro, dovete metterci la faccia.

5. Let’s have a party
Wow, che bello che siate stati invitati a un sacco di eventi. Avete l’agenda di Facebook intasata. Tanto da dover selezionare bene gli eventi a cui partecipate.
Ecco, non preoccupatevi, gli eventi si sottopongono a una selezione naturale suicidandosi. Insomma, chi deve spiegare a quelli che creano gli eventi che va messa attenzione e non si spediscono gli inviti ad minchiam?
Se l’evento riguarda un pomeriggio a Milano, ma che invitate a fare la Zia Pina che sta in Sicilia e c’ha pure paura degli aerei?

6. Give me… like
Questa categoria non la capirò mai. Sono quelli che aspettano ardentemente che voi accettiate loro la richiesta di amicizia per potervi invitare – più veloce della luce – a dare il like alla loro Facebook page.
O la declinazione potrebbe essere la richiesta di un gioco o un messaggio privato per invitarvi a votarli in un contest con tre partecipanti. La favorita dei tre è la Zia Pina.

7. Tutto resta
Ok, avete passato una serata magnifica, vi siete travestiti da suora in reggicalze e la festa di carnevale è stata un successone. Ma è proprio necessario postare quelle foto su Facebook dove la rete le inghiottirà per sempre senza mai digerirle?
Lasciate che siano gli altri a rovinarsi la reputazione: non caricate foto di voi stessi di cui potrete pentirvi in futuro. E qui ritorna a bomba il punto 1. con la storia dei tag: evitate di essere gli artefici della macchia sulla reputazione candida dei vostro amici. Non taggateli in foto che definiremmo “poco professionali”.

8. You really like this?
Dare il like a una pagina significa raccontare qualcosa di voi: i gusti alimentari, musicali, l’orientamento politico o religioso etc.
E se vi scappasse un like su una pagina che già dal nome, oltre che per i contenuti, risulta politically uncorrect?
Pensateci bene: prima di cedere alla tentazione delle inserzioni sponsorizzate domandatevi se questo può o meno influenzare la vostra sfera professionale.

9. Non urlare
Non scrivete in maiuscolo. Scrivere in maiuscolo in rete equivale a urlare, e urlare è da maleducati. Ma poi è talmente irritante vedere i post scritti tutti in maiuscolo che anche solo per una questione meramente estetica, non vi viene da spaccare lo schermo? ecco.

10. La chat: una conversazione reale
Sarò breve: non dite mai in chat qualcosa che non direste di persona. Chiaro no?

10 COSE DA NON FARE MAI SU FaceBook

Voi quali comportamenti non sopportate su Facebook?

Post Footer automatically generated by wp-posturl plugin for wordpress.

Tweet
Share
Pin
Share
0 Condivisioni
❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Commenti

  1. mammeneldeserto dice

    Marzo 12, 2014 alle 13:01

    Hai elencato tutto, ma proprio tutto!
    Grazie

    Rispondi
  2. Cristina dice

    Marzo 12, 2014 alle 15:40

    Molto interessante e condivido tutto. Poi tra l’altro quando leggo questi post, che appunto trovo utilissimi, mi viene spontaneo fare un esame di coscienza… Seguo davvero ciò che penso sia corretto? Perchè a volte capita che si scivoli proprio come accade per strada e quando si scivola non è mai bello. Quando ho aperto il gruppo sulla scuola per esempio non sapevo bene come funzionasse la cosa. Sono stata superficiale e così mi è successo di includere nel gruppo gente che in effetti non lo aveva richiesto, solo perchè era fra i miei amici. La cosa mi ha insegnato che prima di muovere un passo è bene verificare se la strada è sicura o se vi sia una buca pronta a farci rotolare rovinosamente.

    Rispondi
  3. firmatocarla dice

    Marzo 14, 2014 alle 00:12

    Non ho fb. Punto. Ancora non mi sono decisa. Per una serie di motivi, uno dei quali il lavoro. Ma ci sto pensando, quindi ti ringrazio per questi punti chiarissimi 🙂

    Rispondi

Trackback

  1. Confessioni di una blogger: la Netiquette | Bismama ha detto:
    Maggio 19, 2014 alle 09:40

    […] No ai follow per il followback Ho parlato di reciprocità ma quando nei commenti o su Twitter o su Facebook trovo scritto: «ti ho seguito, seguimi anche tu» oppure «vieni a visitare il mio blog»mi […]

    Rispondi
  2. Comportamenti irritanti sui social network | Bismama ha detto:
    Novembre 13, 2014 alle 18:20

    […] parlato delle cose da non fare su Twitter e su Facebook, abbiamo parlato di netiquette ma ci sono quei comportamenti che, a prescindere dal social network […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca nel sito

Questa sono io

Serena Sabella

Amo i cambiamenti, agisco più velocemente di quanto penso e sono continuamente in uno stato di work in progress.
Mi piace scrivere, pensare nuovi progetti editoriali e strategie social.

Mi trovi su

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

In questo blog si parla di…

  • Blogging Tips (26)
  • Freelancer (2)
  • Personal Branding (4)
  • Scaricabili (3)
  • Social Network (15)
  • Tech tools (5)
  • Uncategorized (1)
  • Workaholic (8)

I preferiti dai lettori

socialmedia

Personal branding: 7 cose da non fare (mai ) su Twitter

Blogging: le 8 cose che avrei voluto sapere quando ho aperto il blog

Linkedin: l’importanza di avere un profilo ben curato

Professione blogger: 10 libri da leggere

Articoli recenti

  • Salute mentale al lavoro: come aumentare il benessere in azienda Giugno 17, 2024
  • Le 4 caratteristiche di un titolo (veramente) persuasivo Maggio 9, 2017
  • Social Media Persuasion: dal brand all’utente #DrittiAlSi Aprile 27, 2017
  • Qual è il vero ingrediente segreto della Coca Cola? Febbraio 6, 2017
  • To do list: come organizzo il mio lavoro Gennaio 9, 2017

Commenti recenti

  • Anna su Come inserire le icone social nella firma su Gmail
  • Annalisa su Come inserire le icone social nella firma su Gmail
  • Costantino su Come inserire le icone social nella firma su Gmail
  • qualcuno su Creare collage e banner con Picmonkey: il tutorial
  • Mirko su Richiesta di collegamento su LinkedIn: Do e Don’t

Tag

APP BLOG BLOGGING brand positioning CALENDARIO EDITORIALE CMS CONTENT CURATION COPYWRITING DOWNLOAD FACEBOOK FORMAZIONE FREELANCE GMAIL GOOGLE GOOGLE PLUS HI TECH HOSTING INSTAGRAM LAVORARE DA CASA LINKEDIN MAIL MEDIA KIT NETIQUETTE ORGANIZZAZIONE OTTIMIZZAZIONE DEL TEMPO personal branding PERSONAS PERSUASIONE PINTEREST PLUGIN PRODUTTIVITA' PROFESSIONE BLOGGER reputazione on line SCRIVERE SOCIAL MEDIA STRATEGY SOCIAL NETWORK TARGET TIME MANAGEMENT TO DO LIST TUTORIAL Twitter WORDPRESS WORKLIFE

Salute mentale al lavoro: come aumentare il benessere in azienda

Come scrivere un titolo persuasivo

Le 4 caratteristiche di un titolo (veramente) persuasivo

Social Media Persuasion

Social Media Persuasion: dal brand all’utente #DrittiAlSi

Ingrediente segreto della Coca Cola

Qual è il vero ingrediente segreto della Coca Cola?

  • Chi sono
  • Dicono di me
  • Come contattarmi
  • Bismama.com

Serena Sabella - Blogger, Copywriter e Social Media Specialist - P.Iva 04535990750

Questo sito o gli strumenti terzi utilizzati da questo sito si avvalgono di cookie necessario al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta i Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA