Serena Sabella

Blogger, WebWriter and Social Media Strategist

  • Chi sono
  • Dicono di me
  • Come contattarmi
  • Bismama.com
  • Social Network
  • Blogging Tips
  • Personal Branding
  • Workaholic
  • Tech tools
  • Scaricabili
You are here: Home / Blogging Tips / Estate e Blogging: come si conciliano?

Giugno 27, 2014 by Serena

Estate e Blogging: come si conciliano?

Tweet
Condividi
Pin
+1
Condividi
0 Condivisioni

D’inverno faccio la mamma part time. Tra scuola, attività pomeridiane, nonni e babysitter, ci sono giorni in cui do ai piccoli due baci: quello del buongiorno e quello della buonanotte. Nel mezzo il vuoto cosmico. O meglio no, il caos.

I miei orari lavorativi non mi consentono di fare altrimenti ma siamo comunque una famiglia felice che fa ancora parte del club degli ornottiani.

L’estate, anche se i miei ritmi lavorativi cambiano di poco, i bambini hanno meno impegni e così, complici le giornate che sembrano durare di più, cerco di conciliare al meglio lavoro e presenza materna.

blogging-estate-500x500

La scorsa settimana ho ricevuto una mail in cui mi veniva posta una domanda: “come fai ad aggiornare il blog anche d’estate con i bambini in casa?”.

Da quella domanda nasce questo post.

Ho prima cercato di fare un sondaggio per capirne un po’ di più e poi ho scritto questo post per raccontarvi la mia esperienza diretta.

Fare blogging d’estate

Chi fa blogging per lavoro ha nel 99% dei casi un proprio blog ma spesso, oltre al proprio blog appunto, scrive per altri blog di clienti, si occupa di social media e fa tante altre cose. La tendenza è quella di trascurare il proprio blog auto giustificandosi da cose come “ma tanto chi vuoi che stia al pc d’estate?” oppure “eh ma si sa, d’estate fanno tutti una pausa”.

In parte è vero, d’estate c’è un calo fisiologico delle visite proprio perché si tende a pensare ad altro, a uscire di più e a usare meno il pc. Ma ormai, se guardate bene gli analytics del vostro blog, una parte molto consistente delle visite arriva da dispositivi mobili. Quindi la scusa non regge più.

Non potete disonorare gli impegni presi con i clienti, sarebbe cosa buona e giusta continuare a scrivere con costanza sul vostro blog, e allora come fare a godersi l’estate, allentare un po’ il ritmo così da ripartire a settembre riposati e carichi e, soprattutto, cercare di passare un po’ di tempo più di qualità con i bambini che chiedono le nostre attenzioni?

Ecco alcuni suggerimenti che potrebbero aiutarvi a bilanciare il blogging e tutto il resto che ruota intorno alla vostra vita privata.

Un check alla fine dell’estate vi dirà se ha funzionato!

1. Usare Hootsuite e programmare il lancio di alcuni post dell’archivio del tuo blog sui social network;

2. Provare a fare un piano editoriale per coprire tutte l’estate, scrivendo post (di qualità) in blocco ma magari riducendo la frequenza di pubblicazione. Se ad esempio pubblicavate tre post a settimana, ora potrebbero andare bene due;

3. Chiedere guest post;

4. Alleggerire anche il piano editoriale dei canali social;

5. Provare a ritagliare una o due ore dell’agenda dedicandole ad attività da fare con i bambini. Sarà tempo di qualità passato con loro e sarà meglio di tutte le volte che dovrete dire loro “non ora, sto lavorando!”. Quando arriverà il tempo che avete deciso di dedicare ai bambini, interrompete qualsiasi cosa e dedicatevi a loro. Passato quel tempo, vi faranno lavorare con più tranquillità e si sentiranno contenti di aver giocato con voi;

6. Sfruttare le ore fresche. Le giornate estive sono più lunghe e magari scrivere di sera tardi in balcone o di mattina presto può rivelarsi piacevole e produttivo;

In ogni caso, prendetevi una settimana di vacanza. Vi servirà per riposare la mente e trovare il tempo di partorire nuove idee.

Post Footer automatically generated by wp-posturl plugin for wordpress.

Tweet
Condividi
Pin
+1
Condividi
0 Condivisioni
❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel sito

Questa sono io

Serena Sabella

Amo i cambiamenti, agisco più velocemente di quanto penso e sono continuamente in uno stato di work in progress.
Mi piace scrivere, pensare nuovi progetti editoriali e strategie social.

Mi trovi su

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

In questo blog si parla di…

  • Blogging Tips (26)
  • Freelancer (2)
  • Personal Branding (4)
  • Scaricabili (3)
  • Social Network (15)
  • Tech tools (5)
  • Workaholic (8)

I preferiti dai lettori

socialmedia

Personal branding: 7 cose da non fare (mai ) su Twitter

Blogging: le 8 cose che avrei voluto sapere quando ho aperto il blog

Linkedin: l’importanza di avere un profilo ben curato

Professione blogger: 10 libri da leggere

Articoli recenti

  • Le 4 caratteristiche di un titolo (veramente) persuasivo Maggio 9, 2017
  • Social Media Persuasion: dal brand all’utente #DrittiAlSi Aprile 27, 2017
  • Qual è il vero ingrediente segreto della Coca Cola? Febbraio 6, 2017
  • To do list: come organizzo il mio lavoro Gennaio 9, 2017
  • Creare le personas: informazioni, strumenti e consigli Dicembre 12, 2016

Commenti recenti

  • francesco fino su Programmare l’invio delle mail con Gmail
  • Michele Menniti su Programmare l’invio delle mail con Gmail
  • Serena su Programmare l’invio delle mail con Gmail
  • Gianni Catania su Programmare l’invio delle mail con Gmail
  • Serena su Usare al meglio la vostra casella di posta Gmail

Tag

APP BLOG BLOGGING brand positioning CALENDARIO EDITORIALE CMS CONTENT CURATION COPYWRITING DOWNLOAD FACEBOOK FORMAZIONE FREELANCE GMAIL GOOGLE GOOGLE PLUS HI TECH HOSTING INSTAGRAM LAVORARE DA CASA LINKEDIN MAIL MEDIA KIT NETIQUETTE ORGANIZZAZIONE OTTIMIZZAZIONE DEL TEMPO personal branding PERSONAS PERSUASIONE PINTEREST PLUGIN PRODUTTIVITA' PROFESSIONE BLOGGER reputazione on line SCRIVERE SOCIAL MEDIA STRATEGY SOCIAL NETWORK TARGET TIME MANAGEMENT TO DO LIST TUTORIAL Twitter WORDPRESS WORKLIFE
Come scrivere un titolo persuasivo

Le 4 caratteristiche di un titolo (veramente) persuasivo

Social Media Persuasion

Social Media Persuasion: dal brand all’utente #DrittiAlSi

Ingrediente segreto della Coca Cola

Qual è il vero ingrediente segreto della Coca Cola?

To do list settimanale-come organizzo il mio lavoro

To do list: come organizzo il mio lavoro

  • Chi sono
  • Dicono di me
  • Come contattarmi
  • Bismama.com

Serena Sabella - Blogger, Copywriter e Social Media Specialist - P.Iva 04535990750

Questo sito o gli strumenti terzi utilizzati da questo sito si avvalgono di cookie necessario al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta i Cookie
Privacy & Cookies Policy