Serena Sabella

Blogger, WebWriter and Social Media Strategist

  • Chi sono
  • Dicono di me
  • Come contattarmi
  • Bismama.com
  • Social Network
  • Blogging Tips
  • Personal Branding
  • Workaholic
  • Tech tools
  • Scaricabili
You are here: Home / Blogging Tips / Foglio bianco e blocco dello scrittore: non mi avrete

Dicembre 1, 2014 by Serena

Foglio bianco e blocco dello scrittore: non mi avrete

Tweet
Condividi
Pin
+1
Condividi
0 Condivisioni

Siete lì, di fronte allo schermo del pc e vi sembra di avere la testa completamente vuota. Né un criceto sulla ruota, né una bollicina di acqua Lete. Nessun pensiero, nessuna buona idea.
È capitato a tutti almeno una volta, anche ai migliori. Lo chiamano blocco dello scrittore.
Per quello che mi riguarda sono una blogger da 5 anni, scrivo da molto più tempo e di momenti di assenza di segnale ne ho avuti diversi. E se in quei momenti avete pensato che come blogger avete i giorni contati, non è così.

blocco dello scrittore

Si tratta solo di una momentanea perdita di creatività. Magari siete stanchi o avete bisogno di uscire e guardarvi intorno. Tutto tornerà come prima, o meglio.
Ecco alcuni consigli per fregare il blocco dello scrittore.

1. cerca un libro

Prendete un quaderno, una penna e perdetevi nella vostra libreria. Basteranno solo pochi minuti. Anziché navigare tra siti, blog, social network, dovrete fare un giro fra i titoli dei libri.
Non andate in overload di informazioni mettendovi a leggere libri: leggete un titolo e cercate l’ispirazione.  Scribacchiate velocemente tutte le idee che vengono fuori.

una passeggiata

Cambiare aria spesso è fondamentale. A me è successo un giorno di continuare a scrivere e cancellare più volte finché non ho deciso di prendere il portatile e piazzarmi in un bar a osservare quello che accadeva fuori. Dopo dieci minuti ero così carica di idee che ho dovuto appuntarle per non perderle.
Se proprio non potete uscire di casa, allora scegliete una stanza diversa in casa o anche il terrazzo o il giardino se la giornata lo consente. In ultima analisi c’è sempre il divano e un film in dvd. Vedrete che basterà solo una frase al posto giusto per farvi tornare l’ispirazione.

3. giro in edicola

Fino a pochi anni fa ero abbonata a molte riviste: Focus, Elle, Glamour, Vanity Fair e Donna Moderna. D’estate le compro tutte a ogni uscita. D’inverno però, ho meno tempo da dedicare alla lettura delle riviste eppure sono quelle che mi fanno venire più idee.
Ora ho imparato a comprare le riviste quando ho tempo e a tenerle da parte. Poi, quando posso sfogliarle, strappo le pagine che mi interessano, ci metto dei miei appunti e le appiccino nel mio inspiration book (lo so che è una cosa da adolescenti, ma è utile).
Attenzione: non significa mica copiare il concetto esatto, ma vedrete che troverete un modo per creare qualcosa di nuovo e adatto alla linea editoriale del vostro blog.

4.l'aiuto dal pubblico

Ok, non potete usare né la telefonata a casa né il 50 e 50. Allora usate l’aiuto dal pubblico.
Gli utenti che leggono il vostro blog sono spesso la più grande fonte di ispirazione: chiedete loro cosa gli piacerebbe leggere. Vi stupiranno.

5. una mezzora su pinterest

Pinterest è per me come la tana del bianconiglio. Mi ci perdo cliccando qui e là.
Spesso mi basta una sola immagine per farmi venire in mente un post. Altre volte clicco sulle immagini e navigo di blog in blog. Leggo punti di vista, immagazzino, appunto, penso e senza rendermene conto ho in testa un nuovo post.

6. giorno sabbatico

Questa è la parte più difficile ma anche quella più efficace.
Più siete senza ispirazione e più vi deprimete. Ok. Cercate di disconnettervi dal blog per uno, due, tre giorni. Concentratevi su voi stessi e troverete la strada. E soprattutto nuove idee.
Io di solito durante il week end sono una miniera di idee.
Perché le idee sono come mele che cascano dall’albero. Non puoi sapere quando accadrà, ma devi fare in modo che sotto ci sia il terreno adatto ad accoglierle e non farle marcire. Claro?

Ecco, proprio in merito al punto 4, se avete domande o argomenti che vi piacerebbe leggere nella sezione blogging tips, scrivetemi.

Post Footer automatically generated by wp-posturl plugin for wordpress.

Tweet
Condividi
Pin
+1
Condividi
0 Condivisioni
❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Trackbacks

  1. Come organizzare le idee per i post del blog | Bismama ha detto:
    Luglio 9, 2015 @ 08:40

    […] Foglio bianco e blocco dello scrittore: non mi avrete […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel sito

Questa sono io

Serena Sabella

Amo i cambiamenti, agisco più velocemente di quanto penso e sono continuamente in uno stato di work in progress.
Mi piace scrivere, pensare nuovi progetti editoriali e strategie social.

Mi trovi su

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

In questo blog si parla di…

  • Blogging Tips (26)
  • Freelancer (2)
  • Personal Branding (4)
  • Scaricabili (3)
  • Social Network (15)
  • Tech tools (5)
  • Workaholic (8)

I preferiti dai lettori

socialmedia

Personal branding: 7 cose da non fare (mai ) su Twitter

Blogging: le 8 cose che avrei voluto sapere quando ho aperto il blog

Linkedin: l’importanza di avere un profilo ben curato

Professione blogger: 10 libri da leggere

Articoli recenti

  • Le 4 caratteristiche di un titolo (veramente) persuasivo Maggio 9, 2017
  • Social Media Persuasion: dal brand all’utente #DrittiAlSi Aprile 27, 2017
  • Qual è il vero ingrediente segreto della Coca Cola? Febbraio 6, 2017
  • To do list: come organizzo il mio lavoro Gennaio 9, 2017
  • Creare le personas: informazioni, strumenti e consigli Dicembre 12, 2016

Commenti recenti

  • francesco fino su Programmare l’invio delle mail con Gmail
  • Michele Menniti su Programmare l’invio delle mail con Gmail
  • Serena su Programmare l’invio delle mail con Gmail
  • Gianni Catania su Programmare l’invio delle mail con Gmail
  • Serena su Usare al meglio la vostra casella di posta Gmail

Tag

APP BLOG BLOGGING brand positioning CALENDARIO EDITORIALE CMS CONTENT CURATION COPYWRITING DOWNLOAD FACEBOOK FORMAZIONE FREELANCE GMAIL GOOGLE GOOGLE PLUS HI TECH HOSTING INSTAGRAM LAVORARE DA CASA LINKEDIN MAIL MEDIA KIT NETIQUETTE ORGANIZZAZIONE OTTIMIZZAZIONE DEL TEMPO personal branding PERSONAS PERSUASIONE PINTEREST PLUGIN PRODUTTIVITA' PROFESSIONE BLOGGER reputazione on line SCRIVERE SOCIAL MEDIA STRATEGY SOCIAL NETWORK TARGET TIME MANAGEMENT TO DO LIST TUTORIAL Twitter WORDPRESS WORKLIFE
Come scrivere un titolo persuasivo

Le 4 caratteristiche di un titolo (veramente) persuasivo

Social Media Persuasion

Social Media Persuasion: dal brand all’utente #DrittiAlSi

Ingrediente segreto della Coca Cola

Qual è il vero ingrediente segreto della Coca Cola?

To do list settimanale-come organizzo il mio lavoro

To do list: come organizzo il mio lavoro

  • Chi sono
  • Dicono di me
  • Come contattarmi
  • Bismama.com

Serena Sabella - Blogger, Copywriter e Social Media Specialist - P.Iva 04535990750

Questo sito o gli strumenti terzi utilizzati da questo sito si avvalgono di cookie necessario al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta i Cookie
Privacy & Cookies Policy