Serena Sabella

Blogger, WebWriter and Social Media Strategist

  • Chi sono
  • Dicono di me
  • Come contattarmi
  • Bismama.com
  • Social Network
  • Blogging Tips
  • Personal Branding
  • Workaholic
  • Tech tools
  • Scaricabili
You are here: Home / Tech tools / Usare Prezi: il (mio) tutorial

Ottobre 13, 2014 by Serena

Usare Prezi: il (mio) tutorial

Tweet
Condividi4
Pin1
+11
Condividi
6 Condivisioni

Ho a che fare con Powerpoint da anni, più o meno da 15 anni. Quando ero al liceo, all’esame di maturità mi sono presentata davanti alla commissione con il portatile di mio fratello. Avevo preparato una tesina multimediale piena di collegamenti ipertestuali (link interni, non c’era ancora il wi fi). Ho rischiato il bacio accademico. Per dire.
Poi quasi due anni fa ho scoperto Prezi. Ed è stato amore.
La possibilità di creare presentazioni dinamiche, creative e che rendono i dati e le riunioni tutt’altro che noiose è una figata. Questa possibilità appunto, si chiama Prezi.
Mi è capitato di lavorare a dei progetti di gruppo (con Prezi possono accedere e lavorare più persone allo stesso progetto) in cui il 90% dei miei colleghi, non sapeva usare Prezi. In realtà prima che io dessi loro l’accesso, non lo conoscevano per niente. Magari sarà cambiato qualcosa nel tempo, parlo di una cosa successa diversi mesi fa, ma siccome penso che questo servizio possa essere utile a molti di voi, ho pensato di scrivere questo tutorial.
Usatelo, imparatelo, condividetelo, fate quello che più vi rende felici.

Cos’è Prezi?

Si tratta di un servizio gratuito online che con pochi click e un po’ di creatività consente di creare delle bellissime ed efficaci presentazioni sotto forma di una grande (quanto grande lo deciderete voi) mappa interattiva.  Prezi permette di muoversi liberamente durante la presentazione, sia in modo sequenziale, sia percorrendo altre strade: basta un click.

tutorial Prezi

Come si usa questo prezi?

Per preparare una presentazione efficace con Prezi, più o meno bisogna  partire stilando una lista, una mappa mentale. Io procedo in questo modo:

  1. Storyboard della presentazione.
    Preparate la sceneggiatura insomma. Disegnare o appuntare su carta (o uso anche XMind per le mappe mentali) la traccia della presentazione: prima slide, zoom sul tale dettaglio della prima slide, un video da youtube inserito in questo punto etc…
  2. Entrate su Prezi.com: loggarsi, se si è già registrati o registrarsi (ovviamente);
  3. Aprite una nuova presentazione, (bisogna cliccare su “new prezi”). A questo punto dovete inserire titolo e descrizione. Ora avete davanti l’area di lavoro dove creerete la vostra presentazione;
  4. In alto a sinistra trovate tutti gli strumenti di lavoro;
  5. Io di solito comincio caricando tutto quello che voglio mostrare: immagini, video, testi etc. che si vogliono mostrare. Come se buttassi sul tavolo tutti i pezzi del puzzle per poi passare a metterli in ordine;
  6. Come si caricano i file multimediali su Prezi?
    Se si tratta di un video basterà fare doppio click nell’area in cui vogliamo inserire un video e incollare il link Youtube. Prezi incorporerà automaticamente il video.
    Se vogliamo caricare delle immagini dal pannello di strumenti in alto a sinistra cliccate prima su Insert e poi su Load File. Prefetite formati vettoriali (eps, wmf, swf, cdr, etc…) che quando vengono zoomati non perdono di qualità e non si sgranano.
    Se invece si tratta di frasi e testo, basterà un semplice doppio click del mouse in un punto vuoto, proprio come per il video.
  7. Dopo aver caricato tutti i file multimediali, si passa alla costruzione del puzzle: come piazzare i contenuti? Si può scegliere un’immagine globale, una specie di scenario/background in cui inserire gli elementi della presentazione. Si possono scegliere dei template di presentazioni: nella versione free esistono poche scelte, molte di più nella versione pro. Grazie a Francesca Parviero ho scoperto che i temi si possono anche condividere;
  8. Dopo aver caricato tutti i file e averli piazzati, è necessario fare un salto nella regia. Significa che dovete decidere gli zoom e le rotazioni. Questa è la parte che amo di più di Prezi: ogni elemento può essere ingrandito e rimpicciolito, rispetto al canvas totale ma anche rispetto a ciascun altro elemento della presentazione, così da “nascondere” elementi e scritte finché non ci si zooma. Ma si possono anche ruotare liberamente per creare poi percorsi alternativi. Gli elementi posso essere raggruppati, magari per tema, usando lo strumento Frame per racchiuderli. Se non usate il frame, Prezi mostrerà singolarmente ogni pezzo della presentazione;
  9. Il percorso di navigazione è l’ultimo passaggio da fare in regia. Lo si fa con lo strumento Path (lo si trova sempre in alto a sinistra), cliccando su ciascun elemento che abbiamo inserito nell’ordine in cui vogliamo che appaia nella presentazione finale;
  10. Per vedere la presentazione in anteprima, senza lasciare l’area di lavoro, è sufficiente cliccare su Show. Per tornare in “edit” basta premere la barra spaziatrice o fare click su Write nell’area strumenti;
  11. Prezi, salva in automatico ogni pochi minuti ma potete comunque sempre cliccare su “save now?” in alto a destra;
  12. Un aspetto interessante è il fatto di poter invitare altri utenti a vedere e editare la presentazione. Basta cliccare su Meeting.

È più facile a farsi che a dirsi. Per vedere come usare Prezi (sono in inglese ma il livello di difficoltà è davvero facilissimo) ho selezionato tre tutorial per voi: 1: Imparare Prezi – 2: Passa al livello successivo – 3: Condividi il tuo Prezi.

Qui trovate il manuale ufficiale e qui, invece, alcune delle mie presentazioni create su Prezi (altre sono private e visibili solo a chi è invitato al Meeting).

Post Footer automatically generated by wp-posturl plugin for wordpress.

Tweet
Condividi4
Pin1
+11
Condividi
6 Condivisioni
❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Comments

  1. Gloria says

    Ottobre 13, 2014 at 09:36

    Ciao, ho scoperto Prezi un paio di anni fa, ma il problema per l’uso è che o è gratuito ma devi lasciare pubbliche le presentazioni, oppure a pagamento per mantenerle private. Mi confermi che è così o è cambiato qualcosa?
    Grazie di questo post!

    Rispondi
    • Serena says

      Novembre 14, 2014 at 13:07

      Ciao Gloria, purtroppo è ancora così.

      Rispondi

Trackbacks

  1. Un tutorial essenziale per usare Prezi | Social... ha detto:
    Ottobre 13, 2014 @ 16:41

    […] Prezi è un servizio free online che con pochi click e un po’ di creatività consente di creare delle bellissime ed efficaci presentazioni sotto forma di una grande (quanto grande lo deciderete voi) mappa interattiva. Prezi permette di muoversi liberamente durante la presentazione, sia in modo sequenziale, sia percorrendo altre strade: basta un click.  […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel sito

Questa sono io

Serena Sabella

Amo i cambiamenti, agisco più velocemente di quanto penso e sono continuamente in uno stato di work in progress.
Mi piace scrivere, pensare nuovi progetti editoriali e strategie social.

Mi trovi su

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

In questo blog si parla di…

  • Blogging Tips (26)
  • Freelancer (2)
  • Personal Branding (4)
  • Scaricabili (3)
  • Social Network (15)
  • Tech tools (5)
  • Workaholic (8)

I preferiti dai lettori

socialmedia

Personal branding: 7 cose da non fare (mai ) su Twitter

Blogging: le 8 cose che avrei voluto sapere quando ho aperto il blog

Linkedin: l’importanza di avere un profilo ben curato

Professione blogger: 10 libri da leggere

Articoli recenti

  • Le 4 caratteristiche di un titolo (veramente) persuasivo Maggio 9, 2017
  • Social Media Persuasion: dal brand all’utente #DrittiAlSi Aprile 27, 2017
  • Qual è il vero ingrediente segreto della Coca Cola? Febbraio 6, 2017
  • To do list: come organizzo il mio lavoro Gennaio 9, 2017
  • Creare le personas: informazioni, strumenti e consigli Dicembre 12, 2016

Commenti recenti

  • francesco fino su Programmare l’invio delle mail con Gmail
  • Michele Menniti su Programmare l’invio delle mail con Gmail
  • Serena su Programmare l’invio delle mail con Gmail
  • Gianni Catania su Programmare l’invio delle mail con Gmail
  • Serena su Usare al meglio la vostra casella di posta Gmail

Tag

APP BLOG BLOGGING brand positioning CALENDARIO EDITORIALE CMS CONTENT CURATION COPYWRITING DOWNLOAD FACEBOOK FORMAZIONE FREELANCE GMAIL GOOGLE GOOGLE PLUS HI TECH HOSTING INSTAGRAM LAVORARE DA CASA LINKEDIN MAIL MEDIA KIT NETIQUETTE ORGANIZZAZIONE OTTIMIZZAZIONE DEL TEMPO personal branding PERSONAS PERSUASIONE PINTEREST PLUGIN PRODUTTIVITA' PROFESSIONE BLOGGER reputazione on line SCRIVERE SOCIAL MEDIA STRATEGY SOCIAL NETWORK TARGET TIME MANAGEMENT TO DO LIST TUTORIAL Twitter WORDPRESS WORKLIFE
Come scrivere un titolo persuasivo

Le 4 caratteristiche di un titolo (veramente) persuasivo

Social Media Persuasion

Social Media Persuasion: dal brand all’utente #DrittiAlSi

Ingrediente segreto della Coca Cola

Qual è il vero ingrediente segreto della Coca Cola?

To do list settimanale-come organizzo il mio lavoro

To do list: come organizzo il mio lavoro

  • Chi sono
  • Dicono di me
  • Come contattarmi
  • Bismama.com

Serena Sabella - Blogger, Copywriter e Social Media Specialist - P.Iva 04535990750

Questo sito o gli strumenti terzi utilizzati da questo sito si avvalgono di cookie necessario al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta i Cookie
Privacy & Cookies Policy