Serena Sabella

Blogger, WebWriter and Social Media Strategist

  • Chi sono
  • Dicono di me
  • Come contattarmi
  • Bismama.com
  • Social Network
  • Blogging Tips
  • Personal Branding
  • Workaholic
  • Tech tools
  • Scaricabili
You are here: Home / Social Network / Usare Google Plus: tips per blogger e social media lover

Aprile 2, 2014 by Serena

Usare Google Plus: tips per blogger e social media lover

Tweet
Condividi
Pin
+1
Condividi
0 Condivisioni

office-625892_1920

Quando è nato Google Plus la mia reazione è stata abbastanza diversa da quella della maggior parte delle persone. L’ho amato da subito, o quasi.
Ora, mi capita sempre più spesso di sentire domande simili a questa:

“Google plus? Ma devo proprio starci?”
“No, non devi…!”

usare-google-plus

Se amate i social network non potete non essere felici quando ne viene lanciato uno nuovo, non potete trattenere la voglia di provarlo e capire come e se funzioni.

Qual è il punto?

Il punto è che non dovete essere sui social perché è necessario- appunto – ma potete esserci perché è un’opportunità.

google plus

Cos’è Google Plus?

Prendete le belle foto di Pinterest, i contenuti e alcuni meccanismi di Facebook, la velocità di Twitter; mixate tutto insieme e otterrete Google plus.
Secondo me ancora molto sottovalutato ma con un gran potenziale. Sarà che a me piace moltissimo e quindi risulto di parte?
Certo, se non lo provate snobbandolo in partenza non potete farvi un’opinione che sia realmente obiettiva. Right?

Che tipo di contenuti postare?

Se usate Google Plus anche come ripetitore del vostro blog, per una questione legata all’indicizzazione, è utile che tra gli altri tipi di contenuti, ci siano anche i link ai vostri post del blog.
È possibile collegare all’account Google plus gli altri account social, ma non sono particolarmente d’accordo.
Usate link, immagini, testi, video e condividete i contenuti altrui. Interagite.

Quando e come?

Siate voi stessi. Valgono le regole e la netiquette che usate normalmente sugli altri social network. Cominciate a postare una o due volte al giorno e interagite cercando di capire i meccanismi di questo contenitore.

Gli hashtag su Google Plus

Di solito gli hashtag vengono usati per identificare un argomento di cui si sta parlando, o anche per ritrovare i propri post se si ha un hashtag specifico.
Gli hashtag su Google plus sono ancora più importanti che su Twitter. Potrebbero comunque farvi apparire tra i trends ma anche aiutare chi vi segue.
Usateli, ovviamente con parsimonia e non sconsideratamente hashtaggando pure le congiunzioni.

Varie ed eventuali

Author rank
Inserite i link dei blog su cui siete contributor, nella lista dei link nel vostro profilo Google Plus.  Questo vi consentirà di sapere quante volte vengono letti i vostrivpost (tramite uno degli strumenti per webmaster di Google).

Le Cerchie
Create le vostre cerchie, quando aggiungete qualcuno in una cerchia lui non saprà in quale è stato aggiunto. Nelle cerchie osservate gli utenti più esperti che usano Google Plus ormai con disinvoltura e imparate.

I tag
Sì, potete i taggare le persone nei vostri post anche su Google Plus. Proprio come si fa su Facebook o come viene usata la mention su Twitter e su Pinterest.

Le community
Su Google Plus si chiamano community, su Facebook si chiamano gruppi. Fondamentalmente sono la stessa cosa con la differenza di avere i post catalogati e di poter avviare un hangout con i membri del gruppo.

Voi lo usate Google Plus o non vi attira per niente? Parliamone.

Post Footer automatically generated by wp-posturl plugin for wordpress.

Tweet
Condividi
Pin
+1
Condividi
0 Condivisioni
❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Comments

  1. irenedinatale says

    Aprile 2, 2014 at 08:14

    Non mi attira particolarmente, non so perché, ma so anche che non mi sono mai soffermata a capirlo davvero. Mi ci voleva qualcuno che mi prendesse per la manina e mi guidasse nella scoperta… grazie per averlo fatto, prometto che mi applicherò! 😉

    Rispondi
    • Serena says

      Aprile 2, 2014 at 15:57

      Ok allora poi vengo a controllare eh 😛

      Rispondi
  2. Stefania Vicini says

    Aprile 2, 2014 at 12:31

    Ciao. Io uso solo Google Plus, cioè mi arrangio ad utilizzarlo. Lo preferisco decisamente a Facebook e Twitter e mi ci muovo con maggiore facilità (detto in tutta sincerità).
    E nell’impeto mi sono trovata a creare due account, di cui uno è una Pagina. Compaio come StafaniaStefania (https://plus.google.com/u/0/+STAFANIASTEFANIA/about) e come Stefania70 (https://plus.google.com/u/0/+MediciccaBlogspot/about); a quest’ultimo sono abbinati i miei blog. Vorrei rendere il tutto più omogeneo, ma non so come fare. Inoltre non sono riuscita a capire come si creano le cerchie estese, che compaiono nelle scelte di condivisione, ma non nell’account di google+. Potresti aiutarmi?
    grazie mille

    ciao Stefania

    Rispondi
    • Serena says

      Aprile 2, 2014 at 15:55

      Ciao Stefania, innanzitutto io unirei i due account e poi creerei una pagina per ogni blog (se parlano di argomenti diversi). Per unire gli account devi usare Google Takeout
      Per le cerchie estese non ho capito cosa intendi

      Rispondi
      • Stefania Vicini says

        Aprile 2, 2014 at 20:51

        Grazie del consiglio. Riguardo le cerchie estese non l’ho capita nemmeno io, so che me la ritrovo come proposta quando voglio condividere un post del mio blog. Dire cosa siano, non lo so proprio. Comunque non è nulla di importante.
        ciao

        Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel sito

Questa sono io

Serena Sabella

Amo i cambiamenti, agisco più velocemente di quanto penso e sono continuamente in uno stato di work in progress.
Mi piace scrivere, pensare nuovi progetti editoriali e strategie social.

Mi trovi su

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

In questo blog si parla di…

  • Blogging Tips (26)
  • Freelancer (2)
  • Personal Branding (4)
  • Scaricabili (3)
  • Social Network (15)
  • Tech tools (5)
  • Workaholic (8)

I preferiti dai lettori

socialmedia

Personal branding: 7 cose da non fare (mai ) su Twitter

Blogging: le 8 cose che avrei voluto sapere quando ho aperto il blog

Linkedin: l’importanza di avere un profilo ben curato

Professione blogger: 10 libri da leggere

Articoli recenti

  • Le 4 caratteristiche di un titolo (veramente) persuasivo Maggio 9, 2017
  • Social Media Persuasion: dal brand all’utente #DrittiAlSi Aprile 27, 2017
  • Qual è il vero ingrediente segreto della Coca Cola? Febbraio 6, 2017
  • To do list: come organizzo il mio lavoro Gennaio 9, 2017
  • Creare le personas: informazioni, strumenti e consigli Dicembre 12, 2016

Commenti recenti

  • francesco fino su Programmare l’invio delle mail con Gmail
  • Michele Menniti su Programmare l’invio delle mail con Gmail
  • Serena su Programmare l’invio delle mail con Gmail
  • Gianni Catania su Programmare l’invio delle mail con Gmail
  • Serena su Usare al meglio la vostra casella di posta Gmail

Tag

APP BLOG BLOGGING brand positioning CALENDARIO EDITORIALE CMS CONTENT CURATION COPYWRITING DOWNLOAD FACEBOOK FORMAZIONE FREELANCE GMAIL GOOGLE GOOGLE PLUS HI TECH HOSTING INSTAGRAM LAVORARE DA CASA LINKEDIN MAIL MEDIA KIT NETIQUETTE ORGANIZZAZIONE OTTIMIZZAZIONE DEL TEMPO personal branding PERSONAS PERSUASIONE PINTEREST PLUGIN PRODUTTIVITA' PROFESSIONE BLOGGER reputazione on line SCRIVERE SOCIAL MEDIA STRATEGY SOCIAL NETWORK TARGET TIME MANAGEMENT TO DO LIST TUTORIAL Twitter WORDPRESS WORKLIFE
Come scrivere un titolo persuasivo

Le 4 caratteristiche di un titolo (veramente) persuasivo

Social Media Persuasion

Social Media Persuasion: dal brand all’utente #DrittiAlSi

Ingrediente segreto della Coca Cola

Qual è il vero ingrediente segreto della Coca Cola?

To do list settimanale-come organizzo il mio lavoro

To do list: come organizzo il mio lavoro

  • Chi sono
  • Dicono di me
  • Come contattarmi
  • Bismama.com

Serena Sabella - Blogger, Copywriter e Social Media Specialist - P.Iva 04535990750

Questo sito o gli strumenti terzi utilizzati da questo sito si avvalgono di cookie necessario al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta i Cookie
Privacy & Cookies Policy