Serena Sabella

Blogger, WebWriter and Social Media Strategist

  • Chi sono
  • Dicono di me
  • Come contattarmi
  • Bismama.com
  • Social Network
  • Blogging Tips
  • Personal Branding
  • Workaholic
  • Tech tools
  • Scaricabili
You are here: Home / Blogging Tips / Wordpress in pillole: scegliere il servizio di hosting

Aprile 9, 2014 by Serena

WordPress in pillole: scegliere il servizio di hosting

Tweet
Condividi
Pin
+1
Condividi
0 Condivisioni

WordPress in pillole: seconda puntata.
Abbiamo valutato i casi in cui passare a WordPress self hosted fosse la scelta più giusta e valutato perché sceglierlo o meno.
Dopo le ovvie valutazioni avete deciso che sì, siete pronti a fare il salto. E adesso?
Adesso devi acquistare un hosting e questo è l’ostacolo maggiore. Non lo spostamento fisico ma la scelta dell’hosting sì. Deve essere fatta in maniera talmente oculata da lasciare pochissimo margine di errore. Sbagliare hosting potrebbe significare nascondere il tuo sito agli occhi di Google e degli altri motori di ricerca. È un discorso complesso che merita un approfondimento tutto suo.
In sintesi diciamo che se pensate che il vostro blog dovrà servirvi per la vostra vita professionale non potete scegliere un servizio di hosting che per questioni tecniche non potrà mai rispettare le vostre aspettative né garantirvi la possibilità di crescita.
Partiamo dalle basi.

wordpress-in-pillole
Scegliere il servizio di hosting?

Il servizio di hosting è un servizio che consiste nell’allocare su un server web uno spazio (500 mb, 1gb, 2gb … 100000 Gb ecc.) nel quale si mettono le pagine web che poi possono essere accessibili dalla rete internet. Host in inglese vuol dire proprio “ospitare”; acquisando un servizio di hosting, riceverete uno spazio web che ospiterà il vostro blog con i relativi files.
In termini molto più semplici, si tratta di un computer in cui si memorizzano i file del blog. Si accede a questi file tramite il browser web o FTP ( file transfer protocol ). Utilizzare WordPress significa che quasi la totalità del vostro lavoro può essere fatto tramite browser web.
Ci sono tantissimi tipi di servizi di hosting, questa una ripartizione rapida che spero possa aiutarvi a scegliere.

Hosting condiviso

Questa è l’opzione più economica, e anche quella che viene scelta da più blogger.
Il server virtuale viene condiviso con molti altri siti.
Perché è economico? Perché oltre a condividere lo spazio state condividendo i costi.
Il problema è che questa è la soluzione più semplice ma meno proficua se si scelgono servizi di hosting che mettono 1000 siti sullo stesso server.
È utile per chi ha un blog che userà solo come un hobby ma il risultato sarà bassa velocità di navigazione e possibile penalizzazione da parte di Google se sul tuo stesso server esistono siti poco attendibili. Quindi ok all’hosting condiviso ma non va bene se avete più di 30/40 compagni di banco.

VPS cioè Virtual Private Server

Caso raro, ma possibile. Il vostro blog si trova comunque in una server farm con centinaia di altri siti, ma tutti i processi di calcolo e database sul server appartengono a voi. Per questo i VPS costano di più, ma proteggono i blogger da tempi di inattività causati da altri siti web e dalla contaminazione incrociata (penalizzazione di Google). Il difetto dei VPS è che comunque sono sempre su server condivisi e quindi se il server in questione dovesse essere down a causa di un altro sito, anche il vostro lo sarà.
A chi serve è adatto un VPS? A chi è estremamente preoccupato per la privacy, a chi ha bisogno di un indirizzo IP statico (praticamente nessuno nella blogosfera ), a chi ha tasche profonde.
Potreste trovare chi ve lo propone. Io non accetterei.

Hosting specializzati per WordPress

Questo è il top.
Costa di più ma vi regala un servizio eccellente. È più facile da impostare ma ha i suoi svantaggi: avete meno controllo di sicuro. Qualsiasi problema deve essere gestito tramite la società.

E dopo l’acquisto dell’hosting?

Vi serve una URL personalizzata.
No ai nomi lunghi e incomprensibili. Chiarezza!
Di solito il primo URL che assocerete all’hosting è assolutamente gratuito. Io acquisterei sempre lo stesso dominio con .it e .com. Hai visto mai che qualcun altro lo compri al posto vostro combinando un caos incredibile.
Dopo l’acquisto dell’hosting riceverete diverse e-mail di conferma da parte della società. Stampate e conservate.

Qualcuna mi ha scritto per avere consigli sui servizi di hosting. Questo post nasce da quelle mail. Spero vi sia utile.

Post Footer automatically generated by wp-posturl plugin for wordpress.

Tweet
Condividi
Pin
+1
Condividi
0 Condivisioni
❮❮ Previous Post
Next Post ❯ ❯

Comments

  1. Alessio Renga says

    Giugno 3, 2014 at 08:04

    Noi usiamo da un po’ http://www.coolnetwork.it uno dei pochi provider in italia ad offrire il supporto al modulo sviluppato da google mod_pagespeed per ottimizzare la velocità di caricamento del proprio sito. 

    Rispondi
  2. Marina says

    Agosto 13, 2014 at 00:39

    Consiglio vivamente xlogic.org, utilizzano cloudlinux e litespeed, i server sono potenti e il mio sito carica molto veloce. L’assistenza è ottima. Ho usato una promozione del 40% attiva per tutto il mese di Agosto.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca nel sito

Questa sono io

Serena Sabella

Amo i cambiamenti, agisco più velocemente di quanto penso e sono continuamente in uno stato di work in progress.
Mi piace scrivere, pensare nuovi progetti editoriali e strategie social.

Mi trovi su

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Twitter

In questo blog si parla di…

  • Blogging Tips (26)
  • Freelancer (2)
  • Personal Branding (4)
  • Scaricabili (3)
  • Social Network (15)
  • Tech tools (5)
  • Workaholic (8)

I preferiti dai lettori

socialmedia

Personal branding: 7 cose da non fare (mai ) su Twitter

Blogging: le 8 cose che avrei voluto sapere quando ho aperto il blog

Linkedin: l’importanza di avere un profilo ben curato

Professione blogger: 10 libri da leggere

Articoli recenti

  • Le 4 caratteristiche di un titolo (veramente) persuasivo Maggio 9, 2017
  • Social Media Persuasion: dal brand all’utente #DrittiAlSi Aprile 27, 2017
  • Qual è il vero ingrediente segreto della Coca Cola? Febbraio 6, 2017
  • To do list: come organizzo il mio lavoro Gennaio 9, 2017
  • Creare le personas: informazioni, strumenti e consigli Dicembre 12, 2016

Commenti recenti

  • francesco fino su Programmare l’invio delle mail con Gmail
  • Michele Menniti su Programmare l’invio delle mail con Gmail
  • Serena su Programmare l’invio delle mail con Gmail
  • Gianni Catania su Programmare l’invio delle mail con Gmail
  • Serena su Usare al meglio la vostra casella di posta Gmail

Tag

APP BLOG BLOGGING brand positioning CALENDARIO EDITORIALE CMS CONTENT CURATION COPYWRITING DOWNLOAD FACEBOOK FORMAZIONE FREELANCE GMAIL GOOGLE GOOGLE PLUS HI TECH HOSTING INSTAGRAM LAVORARE DA CASA LINKEDIN MAIL MEDIA KIT NETIQUETTE ORGANIZZAZIONE OTTIMIZZAZIONE DEL TEMPO personal branding PERSONAS PERSUASIONE PINTEREST PLUGIN PRODUTTIVITA' PROFESSIONE BLOGGER reputazione on line SCRIVERE SOCIAL MEDIA STRATEGY SOCIAL NETWORK TARGET TIME MANAGEMENT TO DO LIST TUTORIAL Twitter WORDPRESS WORKLIFE
Come scrivere un titolo persuasivo

Le 4 caratteristiche di un titolo (veramente) persuasivo

Social Media Persuasion

Social Media Persuasion: dal brand all’utente #DrittiAlSi

Ingrediente segreto della Coca Cola

Qual è il vero ingrediente segreto della Coca Cola?

To do list settimanale-come organizzo il mio lavoro

To do list: come organizzo il mio lavoro

  • Chi sono
  • Dicono di me
  • Come contattarmi
  • Bismama.com

Serena Sabella - Blogger, Copywriter e Social Media Specialist - P.Iva 04535990750

Questo sito o gli strumenti terzi utilizzati da questo sito si avvalgono di cookie necessario al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Accetta i Cookie
Privacy & Cookies Policy